logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Italia: tasse sì, ma non per tutti

Micaela Ferraro
8 Novembre 2020
Italia: tasse sì, ma non per tutti
  • copiato!

Il 29% degli italiani dichiara redditi nulli Alla base delle tasse che vengono calcolate sul reddito di un contribuente italiano, c’è il principio della progressività: significa che se il reddito […]

Un modello unico e delle banconote da 50 euro, in una immagine di archivio.
ANSA/FRANCO SILVI

Il 29% degli italiani dichiara redditi nulli

Alla base delle tasse che vengono calcolate sul reddito di un contribuente italiano, c’è il principio della progressività: significa che se il reddito lordo dichiarato aumenta, aumenta anche l’aliquota che la persona deve pagare. L’idea è che, chi ha più reddito a disposizione, può contribuire a pagare la parte di chi non ne ha a sufficienza.

In Italia però c’è un grande affollamento nella fascia minima, quella che si trova da zero a 15 mila euro di reddito dichiarato: su 41,4 milioni di contribuenti, il 29%, che corrisponde a 12,6 milioni, dichiara redditi nulli o quasi nulli, e così facendo non contribuisce alla spesa pubblica.

Le tasse servono a pagare servizi essenziali come la sanità e l’assistenza sociale. Tuttavia la quota di popolazione che effettivamente paga la maggior parte delle tasse sul reddito è quella che dichiara redditi lordi superiori a 35 mila euro. In percentuale questo significa che il 13% dei contribuenti paga il 59% delle tasse, per ovviare al 57,7% di contribuenti di fascia minima che hanno redditi dichiarati inferiori ai 15 mila euro e un’imposta media di 442 euro a testa.

Tra coloro che non pagano perché non possono, e coloro che invece non pagano perché sono elusori o evasori che hanno tutta la convenienza a rimanere fuori dalla fascia più alta, colpita dalla maggiore imposizione fiscale, sono sempre meno i contribuenti sui cui grava il peso del costo della sanità, 115 miliardi totali l’anno, dell’assistenza, 105,6 miliardi, e della scuola, 62 miliardi.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • tasse
  • fisco
  • evasori fiscali

Ti potrebbero interessare

“Se pago le tasse, devo aumentare i prezzi”
Attualita'
16 Aprile 2025
“Se pago le tasse, devo aumentare i prezzi”
Sta facendo molto discutere l'introduzione del codice Ateco per le attività di prostituzione. Ma la regolarizzazione fiscale è lontana
Guarda ora
“Norma CR7” gli effetti del passaggio Ronaldo che ha portato in Italia 4.500 super ricchi
Senza categoria
15 Marzo 2025
“Norma CR7” gli effetti del passaggio Ronaldo che ha portato in Italia 4.500 super ricchi
Si tratta di una flat tax sui redditi di fonte estera e fu applicata fra le prime volte proprio a…
Guarda ora
Fisco, tasse non riscosse per un buco da 1.275 miliardi di euro
Senza categoria
13 Gennaio 2025
Fisco, tasse non riscosse per un buco da 1.275 miliardi di euro
Il recupero del non pagato procede bene, almeno per la parte che riguarda chi decide di rottamare le cartelle fiscali.…
Guarda ora
Kamala Harris: ecco i suoi piani su tasse, imprese, assistenza all’infanzia, alloggi
Economia
25 Settembre 2024
Kamala Harris: ecco i suoi piani su tasse, imprese, assistenza all’infanzia, alloggi
Le su proposte prevedono di non gravare sulle famiglie, di concedere alloggi a prezzi accessibili e di supportare le piccole…
Guarda ora
Apple condannata a pagare 13 miliardi di euro di tasse arretrate all’Irlanda
Attualita'
10 Settembre 2024
Apple condannata a pagare 13 miliardi di euro di tasse arretrate all’Irlanda
Sentenza della Corte Suprema dell’UE per fatti che risalgono al 2016
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993