
Il futuro sono i registratori di cassa intelligente, i QR code e il contactless
La pandemia ha trasformato il modo delle persone di vivere l’esperienza di acquisto nei negozi. Con l’avvento dell’eCommerce prima e con le precauzioni sanitarie poi, le abitudini per quanto riguarda gli strumenti di pagamento sono cambiate radicalmente, in modo sempre più veloce.
«Nonostante anche in Italia siano cresciuti i pagamenti digitali, la pandemia ha rappresentato un boost per l’eCommerce e per i pagamenti contactless – ha spiegato Andrea Conti, head of acquiring di Diners Club Italia – che riceveranno una spinta ulteriore quando dal primo gennaio verrà innalzata a 50 euro la soglia per i pagamenti senza obbligo di digitare il pin, come è già avvenuto da aprile in Gran Bretagna, dove il limite è stato portato da 30 a 45 sterline».
Secondo quanto emerso nell’ambito del Salone dei Pagamenti 2020 nei primi 6 mesi dell’anno è triplicato il numero di persone che utilizza lo smartphone per pagare nei punti vendita e una percentuale compresa tra il 55 e il 60% ha iniziato a usare strumenti cashless.
Il coronavirus ha cambiato le cose anche per i commercianti, perché il lockdown li ha spinti a integrare servizi di delivery, piattaforme di eCommerce e nuovi sistemi di pagamento. Cambia anche l’uso del registratore di cassa, che dal primo gennaio del prossimo anno saranno tutti telematici, connessi in rete. «Su questi nuovi prodotti si innesta l’evoluzione del sistema dei pagamenti», ha spiegato Jacopo d’Auria, marketing digital solutions manager di Olivetti.
«L’emergenza sanitaria ha fatto emergere nuovi trend, come la massimizzazione del commercio a km zero – ha spiegato Simona Collovà, head of third party relationship & branch governance di American Express – la propensione d’acquisto è per l’88% direzionata verso i piccoli esercenti. Per questo abbiamo lanciato il programma Shop Small che offre la possibilità su una spesa di 20 euro di riconoscere al cliente cinque euro di cashback sull’estratto conto, per cinque acquisti in cinque negozi diversi».
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: