
Il servizio ferroviario collegherà lo scalo giuliano con l’hub di Norimberga
Al via oggi la prima circolazione del nuovo servizio ferroviario che collegherà il porto di Trieste con Norimberga, a nord della Baviera, con frequenza inizialmente settimanale e poi, entro il 2021, con un incremento del servizio di due corse a settimana.
«L’intermodalità nel porto di Trieste riesce a creare importanti opportunità – ha spiegato il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, Zeno D’Agostino – oltre che a garantire la connettività con le aree industriali europee». Il progetto, in controtendenza con le chiusure che si stanno registrando in queste ultime settimane in tutto il mondo a causa della pandemia, ha alla base un lungo percorso di implementazione, e nasce dalla solida presenza di DFDS nello scalo giuliano, gruppo danese leader del trasporto Ro-Ro e shareholder del terminal Samer Seaports.
Il servizio collegherà il molo V con il terminal TriCon di Norimberga, gestito dal gruppo Bayernhafen. L’obiettivo è trasferire in maniera sostenibile i volumi di traffico del mercato turco e greco, e attrarre il sistema industriale della Baviera, con forti esigenze di esportazione.
«Questo nuovo treno – ha concluso D’Agostino – è la conferma che la vocazione internazionale è prerogativa unica del sistema logistico del porto di Trieste ed è soprattutto espressione della sua identità strategica, da sempre orientata ad accrescere la connettività ferroviaria con l’Europa centrale, partendo proprio da un partner storico come la Baviera».
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: