logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bankitalia: “le imprese in crisi sono il 12% del totale”

Micaela Ferraro
14 Novembre 2020
Bankitalia: “le imprese in crisi sono il 12% del totale”
  • copiato!

Le misure adottate hanno salvato 101 mila imprese Bankitalia ha rilasciato i dati raccolti nello studio Gli effetti della pandemia sul fabbisogno di liquidità, sul bilancio e sulla rischiosità delle […]

Le misure adottate hanno salvato 101 mila imprese

Bankitalia ha rilasciato i dati raccolti nello studio Gli effetti della pandemia sul fabbisogno di liquidità, sul bilancio e sulla rischiosità delle imprese. Secondo quanto emerso, in assenza delle misure di sostegno introdotte dal Governo con i decreti Cura Italia, Liquidità, Rilancio e Agosto, 101 mila imprese sarebbero entrate in crisi entro il 2020 con un deficit di patrimonio di 28 miliardi.

Benché le misure abbiano salvato molte realtà aziendali, le imprese in crisi rimangono 88 mila, il 12% del totale, e la carenza di patrimonializzazione si attesta a 27 miliardi. «In assenza delle misure di sostegno introdotte dal Governo, il forte calo del fatturato avrebbe determinato quest’anno un fabbisogno di liquidità complessivo pari a circa 48 miliardi per circa 142.000 imprese – si legge nello studio di Bankitalia – e una netta contrazione degli utili, che avrebbe reso sotto-patrimonializzate circa 100.000 imprese. Grazie alle misure di sostegno, invece, circa 42.000 imprese potrebbero soddisfare il proprio fabbisogno di liquidità, mentre quello delle rimanenti 100.000 si ridurrebbe a circa 33 miliardi. Le misure comporterebbero la riduzione del numero di imprese potenzialmente sottocapitalizzate a circa 88.000».

Tra i decreti, quello che sembra aver giovato maggiormente è il Rilancio, grazie al contributo a fondo perduto e all’estensione della Cig.

Per quanto riguarda la percentuale di imprese in crisi, il 90% che ne escono non vi si sarebbe trovata senza l’epidemia, mentre il 9,6% del totale, ovvero circa 70 mila imprese, si sarebbe comunque trovata in crisi entro il 2020 a prescindere dal dilagare del coronavirus che ha accelerato le problematiche. Quindi le misure, secondo Bankitalia, sono andate a beneficio anche di queste ultime realtà.

I provvedimenti adottati sono validi ma, secondo Bankitalia, non bastano a riportare in una situazione di normalità l’economia: la crisi avrà un effetto molto severo sulla redditività, con un’ampia diminuzione del fatturato, soprattutto nei settori di alloggio e ristorazione, attività artistiche e di intrattenimento, di energia, immobiliare e dell’industria alimentare e tessile. Per dimensione della perdita economica, i settori più colpiti saranno quello della ristorazione con due miliardi persi, l’alberghiero con 1,7 miliardi, e quello delle agenzie di viaggio e tour operator con 1,7 miliardi.

di: Micaela FERRARO

FOTO: AGI

Ti potrebbe interessare anche:

  • coronavirus
  • bankitalia
  • imprese

Ti potrebbero interessare

Yellen: “Al G20 fondo per future pandemie”
Economia
13 Novembre 2022
Yellen: “Al G20 fondo per future pandemie”
EPA/HOW HWEE YOUNG Il segretario al tesoro Usa incontrerà lunedì il governatore della banca cinese Yi Gang, l'ok dell'Indonesia Il…
Guarda ora
Weekend di Natale, quasi 8 mila voli cancellati
Economia
27 Dicembre 2021
Weekend di Natale, quasi 8 mila voli cancellati
Omicron infuria, aumento dei contagi durante le vacanze. Colpiti anche gli assistenti di volo Il bilancio complessivo dei voli cancellati…
Guarda ora
Tempo di ferie, cosa fare se si prende il Covid
Attualita'
15 Luglio 2021
Tempo di ferie, cosa fare se si prende il Covid
I dipendenti possono trasformare il periodo di ferie in malattia Con l'arrivo della stagione estiva molti italiani hanno prenotato le…
Guarda ora
Boom di assicurazioni, la paura post Covid
Economia
15 Giugno 2021
Boom di assicurazioni, la paura post Covid
7 italiani su 10 hanno timori che non avevano prima della pandemia Facile.it ha commissionato un'indagine agli istituti di ricerca…
Guarda ora
Usa, aumento del divario tra ricchi e poveri nel 2020. Lo studio della Fed
Economia
25 Marzo 2021
Usa, aumento del divario tra ricchi e poveri nel 2020. Lo studio della Fed
Il documento della Banca centrale americana rivela che lo scorso anno l'1% della popolazione ha aumentato il suo patrimonio di…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993