
L’indice di contagio è il primo parametro da monitorare quando c’è un’inversione di tendenza
Buone notizie dal Comitato Tecnico Scientifico: l’indice di contagio Rt è sceso questa settimana a 1,43 ed è testimone della tendenza di una certa diminuzione della trasmissione che potrebbe essere attribuibile agli interventi posti in essere dal Governo con gli ultimi Dpcm. «È una iniziale ma chiara inversione della curva della trasmissibilità e della decelerazione – ha spiegato Locatelli – la diversificazione delle misure sta portando i suoi frutti e permette di riuscire a gestire una situazione che rimane evidentemente critica».
L’Rt è il primo parametro che va valutato quando c’è un’inversione di tendenza perché indica la trasmissione: può capitare che ci sia una diminuzione dell’Rt ma un aumento dei casi, come sta avvenendo in questi giorni. Per il quarto giorno consecutivo, comunque, spiega Locatelli, c’è stata una riduzione dei ricoverati in terapia intensiva e l’età dei contagiati sta lentamente ma progressivamente salendo.
«Servono due settimane per vedere la de-escalation dei casi per effetto delle misure imposte alle regioni in caso di miglioramento – ha rimarcato il direttore della prevenzione del ministero Gianni Rezza – per l’escalation la riposta deve essere invece immediata».
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: