logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Segreti e lezioni dalle persone che hanno cambiato il mondo

Micaela Ferraro
15 Novembre 2020
  • copiato!

Da Henry Ford a Elon Musk: ecco quello che possiamo imparare dai geni visionari Ci sono dei tratti che accomunano quelli che “ce l’hanno fatta“: caratteri distintivi che rendono in […]

Da Henry Ford a Elon Musk: ecco quello che possiamo imparare dai geni visionari

Ci sono dei tratti che accomunano quelli che “ce l’hanno fatta“: caratteri distintivi che rendono in qualche modo simili Henry Ford, che fondò la Ford Motor Company, ed Elon Musk, che ha mandato un’auto nello spazio. Ma anche il co-fondatore di Apple Steve Jobs e quello di Microsoft Bill Gates. I segreti del successo dei grandi imprenditori visionari possono diventare delle vere lezioni di vita.

Il primo grande tratto comune è questo: nessuno ce l’ha fatta alla prima. Ford dovette insistere per mesi per realizzare il motore V8 perché tutti tranne lui ritenevano che fosse impossibile. La convinzione e la testardaggine sono tratti fondamentali per proteggere le proprie idee e portarle avanti.

«Non inizi a invecchiare fintanto che non smetti di imparare», ha detto Bill Gates ai cronisti del Time: leggere, studiare e tenersi aggiornati, mantenere allenata la mente, oltre che lo spirito, è uno dei segreti del successo anche di Elon Musk, che recentemente ha parlato dei libri che gli hanno cambiato la vita – e il conto in banca (leggi qui).

Imparare dai migliori. Nessuno è mai riuscito a fare qualcosa di buono completamente da solo, perciò circondarsi di persone competenti aiuta a raggiungere il successo. Ne è una prova il forte legame di Henry Ford con Thomas Edison, Harvey Firestone, John Borroughs e Luther Burbank, ciascuno dei quali colmò una delle lacune che Ford incontrò sulla sua strada.

Sempre Henry Ford ha detto che il lavoro deve essere uno stile di vita, non solo un impiego: dedizione, costanza e spirito di sacrificio sono fondamentali per riuscire in una grossa impresa, anche se è altrettanto importante riuscire a bilanciare lavoro e vita privata.

«Dare alle persone ciò che non sapevano di volere»: la filosofia di Steve Jobs è diventata lo stendardo commerciale e aziendale di Apple, ora guidata da Tim Cook. Sorprendere le persone, non dar loro ciò che desiderano ma ciò che può davvero fare la differenza. Bisogna pensarla come Jobs, o come Ford, che in una sua celebre affermazione ha detto: «se avessi chiesto alle persone cosa volessero, mi avrebbero risposto: cavalli più veloci».

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA/EPA

LEGGI ANCHE: Elon Musk: i libri da leggere per diventare milionari

Ti potrebbe interessare anche:

  • apple
  • tesla
  • Elon Musk
  • microsoft
  • steve jobs
  • henry ford

Ti potrebbero interessare

Report & analisi
22 Marzo 2025
I titoli tecnologici passano lo scettro a quelli della Difesa: anche i mercati risentono dell’Era del riarmo?
Complici i venti di guerra e i desideri di riarmo dell'Europa. Una situazione passeggera oppure un cambio di rotta radicale?
Guarda ora
Economia
13 Marzo 2025
I piani di espansione di Apple in India potrebbero cambiare per i dazi di Trump
Se la guerra commerciale progredisce le aziende tecnologiche potrebbero anche essere incentivate a esplorare la diversificazione della loro supply chain
Guarda ora
Senza categoria
24 Febbraio 2025
Apple, 500 miliardi di dollari di investimenti negli Usa in quattro anni
Costruirà una fabbrica di server entro il 2026 in Texas
Guarda ora
Senza categoria
19 Febbraio 2025
Apple lancia un nuovo iPhone a basso costo
Si tratta della quarta generazione dell'iPhone SE, il cui ultimo modello uscito nel 2022 è disponibile a $ 429
Guarda ora
Economia
14 Febbraio 2025
Cina, le spedizioni di telefoni di marca straniera aumentano dello 0,6% annuo a dicembre
Le vendite complessive di telefoni in Cina sono aumentate del 22,1%, raggiungendo i 34,53 milioni di unità a dicembre
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT