logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Recovery Fund in stallo, arriva il veto di Polonia ed Ungheria

Maria Lucia Panucci
16 Novembre 2020
Recovery Fund in stallo, arriva il veto di Polonia ed Ungheria
  • copiato!

Entrambi i Paesi chiedono di modificare il meccanismo che vincola l’erogazione dei fondi Ue al rispetto dello Stato di diritto. Ora la palla passa ai leader Ue nella video-conferenza di […]

Entrambi i Paesi chiedono di modificare il meccanismo che vincola l’erogazione dei fondi Ue al rispetto dello Stato di diritto. Ora la palla passa ai leader Ue nella video-conferenza di giovedì

L’approvazione del Recovery Fund è ancora tutto in salita. Polonia ed Ungheria sono passate dalle minacce ai fatti: hanno posto il veto bloccando il bilancio Ue 2021-2027 e il piano di ripresa dal Coronavirus. Entrambi i Paesi hanno opposto resistenza perché chiedono di modificare il meccanismo che vincola l’erogazione dei fondi Ue al rispetto dello Stato di diritto. 

La mossa dei due Governi, largamente annunciata, è arrivata questo pomeriggio durante la riunione dei 27 ambasciatori Ue. La presidenza tedesca ha portato al tavolo l’esito dei difficili negoziati con il Parlamento, un braccio di ferro durato molto più del previsto, ma che si è concluso con un accordo su entrambi i fronti: gli eurodeputati si sono accontentati di 16 miliardi di euro in più per il bilancio. Quest’ultimo provvedimento è stato dunque sottoposto al voto dei rappresentanti dei governi e oggi ha ottenuto il via libera perché era sufficiente la maggioranza qualificata. Ma per l’ok al bilancio Ue e per approvare la decisione sulle risorse proprie, indispensabile per consentire alla Commissione di emettere debito, è necessaria l’unanimità. Che non c’è stata perché Ungheria e Polonia hanno messo il veto.

Il commissario europeo al Bilancio, Johannes Hahn, si è detto “deluso” per il mancato accordo. «Sollecito gli Stati membri ad assumere responsabilità politica e fare i passi necessari per finalizzare l’intero pacchetto del Bilancio Ue e Recovery – ha detto. – Non è una questione di ideologie, ma di aiuto ai nostri cittadini nella peggior crisi dalla Seconda guerra mondiale».

Ora la questione finirà sul tavolo dei leader Ue giovedì, giorno in cui è in programma una videoconferenza che era stata inizialmente decisa per discutere della seconda ondata della pandemia. 

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • recovery fund
  • polonia
  • ungheria

Ti potrebbero interessare

Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
Economia
10 Febbraio 2025
Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
"Si prevede che l'attuazione accelererà quest'anno"
Guarda ora
Pnrr : dall’Ue erogati all’Italia finora 113,46 mld
Economia
10 Ottobre 2024
Pnrr : dall’Ue erogati all’Italia finora 113,46 mld
Mancano ancora 80,9 miliardi che saranno erogati dopo il raggiungimento di 387 obiettivi entro la scadenza dell'intera operazione Pnrr nel…
Guarda ora
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
Economia
21 Febbraio 2023
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
SHUTTERSTOCK 96 miliardi le sovvenzioni e 48 miliardi i prestiti 144 miliardi: a tanto ammontano i fondi stanziati finora dall'Unione…
Guarda ora
Recovery, quali aiuti arriveranno agli Stati UE?
Economia
26 Giugno 2022
Recovery, quali aiuti arriveranno agli Stati UE?
PIXABAY Germania e Spagna gli stati che riceveranno di più All'Italia le sovvenzioni europee, secondo quanto riportato da Ansa dovrebbero…
Guarda ora
Pnrr, via libera dalla Commissione europea alla prima rata da 21 miliardi
Economia
1 Marzo 2022
Pnrr, via libera dalla Commissione europea alla prima rata da 21 miliardi
Bruxelles ha certificato il raggiungimento dei 51 obiettivi previsti nel Pnrr per il 2021. Ora serve l'ok dal Comitato economico…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993