
Il primo ministro: “Solo un organo giudiziario indipendente può dire cos’è lo Stato di diritto, non una maggioranza politica”
Polonia ed Ungheria non solo da sole. Anche la Slovenia si schiera con i due Paesi che hanno posto il veto sul Recovery Plan (leggi qui). Ad annunciarlo è stato il primo ministro Janez Jansa che, in una lettera inviata al presidente del Consiglio europeo Charles Michel, ha scritto: «Solo un organo giudiziario indipendente può dire cos’è lo Stato di diritto, non una maggioranza politica».
In mattinata il premier ungherese ha confermato il veto del suo Paese, dando le sue motivazioni. «Con il Recovery Plan l’Ue vuol ricattare chi si oppone all’ immigrazione», ha detto ribadendo che non ci sarà “accordo senza criteri oggettivi e la possibilità di fare ricorso“. L’Ungheria sostiene che una volta adottato il Recovery “non ci saranno più ostacoli per vincolare gli Stati membri ai meccanismi di sostegno all’immigrazione“.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Fondo Sure, la Von der Leyen annuncia: “All’Italia altri 6,5 miliardi per finanziare la cassa integrazione”
Ti potrebbe interessare anche: