
Ma alcune misure sembrano permanenti e non temporanee, legate all’emergenza che stiamo vivendo. Dovranno essere affiancate da misure di compensazione in futuro
Il documento programmatico di bilancio dell’Italia per il 2021 è promosso. La Commissione europea ha dato il suo ok alla bozza. «La Commissione ritiene che il documento programmatico di bilancio dell’Italia sia nel complesso in linea con la raccomandazione adottata dal Consiglio Ue il 20 luglio 2020 – si legge nella nota. – La maggior parte delle misure stabilite nel documento programmatico di bilancio dell’Italia stanno sostenendo l’attività economica in questo contesto di notevole incertezza».
Ma la Commissione avverte anche che alcune misure non sembrano temporanee, legate all’emergenza che stiamo vivendo. «Alcune misure – si legge ancora – non sembrano essere temporanee o affiancate da misure di compensazione. Dato il livello del debito pubblico italiano e le elevate sfide per la sostenibilità a medio termine esistenti prima della pandemia di Covid-19, è importante che l’Italia, quando adotta misure di bilancio di sostegno all’economia, assicuri che venga preservata la sostenibilità di bilancio a medio termine. L’Italia è invitata a rivedere regolarmente l’utilizzo, l’efficacia e l’adeguatezza delle misure di sostegno e ad essere pronta ad adattarle come sarà necessario al mutare delle circostanze».
L’attuale crisi ha esacerbato alcune sfide esistenti e i rischi sono in aumento nei Paesi che già avevano squilibri macroeconomici eccessivi, come appunto il nostro. Per questo la Commissione Ue ha deciso di preparare analisi approfondite “per identificare e valutare la severità di possibili squilibri macroeconomici“. «Le analisi approfondite saranno pubblicate in primavera, più tardi del solito – avverte la Ue – perché saranno rese note assieme alle valutazioni sui piani di rilancio. Anche Germania e Olanda sono sotto monitoraggio per lo squilibrio del surplus».
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: