
Le misure sono varie, dai contributi a fondo perduto ai bonus e le indennità
Anche le Regioni stanno intervenendo per supportare i lavoratori autonomi delle zone rosse, che si sono trovati a pochi mesi dal primo lockdown a dover fronteggiare nuove misure restrittive severe dopo aver investito denaro per adeguarsi ai protocolli sanitari.
Le Regioni più colpite sono Lombardia, Valle d’Aosta, Piemonte, Toscana, Calabria e Campania. Le giunte regionali di questi territori sono intervenute per sostenere il comparto professionale che non può fruire dei contributi a fondo perduto per gli iscritti alle casse private.
In Lombardia, è stato approvato un piano aiuti da 167 milioni di euro per concedere indennizzi a imprese e lavoratori. Di questi, 14 milioni saranno riservati ai lavoratori autonomi. L’importo dei contributi è fissato a mille euro e il criterio per poter avere accesso all’indennizzo è un calo di fatturato dimostrabile di almeno un terzo nel periodo marzo-ottobre 2020 rispetto all’anno precedente. Fanno eccezione gli autonomi che hanno avviato un’attività a partire dal primo gennaio 2019.
In Valle d’Aosta la Regione ha introdotto la possibilità di richiedere un bonus per il sostegno dei costi. La domanda può essere fatta da tutte le imprese e i liberi professionisti che abbiano riportato una contrazione delf atturato di almeno il 40% in un trimestre del 2020. Il contributo va da tremila euro a 7.500 euro.
In Piemonte vengono offerti contribuiti agli autonomi che hanno ottenuto di recente un prestito per esigenze di liquidità. La Toscana ha introdotto dei contributi che coprono fino al 40% della spesa per favorire la ripresa degli investimenti, e in Campania alle partite Iva è stato concesso un bonus di mille euro e sono stati richiesti finanziamenti a tassi agevolati.
Infine in Calabria sono stati stanziati 65 milioni di euro in un fondo da cui verranno prelevati contributi di 1.500 euro per le imprese che nel 2019 hanno fatturati dai tremila ai 300 mila euro e per i titolari di partita Iva con un fatturato da zero a 60 mila euro.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: