
Lievitano anche i prezzi. Altroconsumo spiega quali sono gli elementi da considerare prima dell’acquisto
Tutti pazzi per il monopattino elettrico. Ebbene sì, complice la pandemia gli spostamenti urbani ed extraurbani si sono evoluti e fra i mezzi di trasporto più usati c’è proprio l’auto elettrica ma anche il monopattino che ormai è equiparato a tutti gli effetti alla bicicletta (leggi qui).
A dimostrazione di ciò arrivano i numeri: in un anno le vendite sono aumentate del 36% complice il bonus mobilità, la volontà di evitare i mezzi pubblici durante l’emergenza sanitaria, ma anche la propensione ad adottare comportamenti più sostenibili.
Gli acquisti sono aumentati ma con loro sono lievitati anche i prezzi di ben il 66%: si va dai 300 ai 700 euro.
Altroconsumo ha realizzato un test su 17 prodotti, per analizzare gli elementi che deve considerare un consumatore quando acquista e usa uno di questi mezzi, pratici, ecologici ma con alcuni margini di miglioramento. Dal test emerge un buon rapporto qualità prezzo ma c’è il grosso limite relativo alla batteria: il tempo di ricarica medio è di quattro ore, i monopattini meno performanti ne richiedono fino a 7; quelli più carenti quanto a chilometri percorribili con una ricarica non raggiungono i 17 km medi. I test di frenata hanno dato dei buoni risultati: su asfalto asciutto in media frenano in 2,92 metri. Se l’asfalto però è bagnato occorre fare più attenzione: mediamente servono 4,24 metri fino anche ad arrivare a 7,1. Per quanto riguarda il comfort di guida è stata valutata la capacità di ammortizzare le asperità del terreno: risulta che i migliori articoli, che hanno ricevuto ben cinque stelle, sono quelli che hanno le ruote a camera d’aria.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: