logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bankitalia, debito sostenibile ma a rischio la crescita

Micaela Ferraro
21 Novembre 2020
Bankitalia, debito sostenibile ma a rischio la crescita
  • copiato!

La ripresa estiva è stata ampia, ma si corre il rischio di un nuovo crollo La Banca d’Italia ha pubblicato il rapporto sulla Stabilità finanziaria, dal quale si evince che, […]

(ARCHIVIO) La sede della Banca d'Italia, Palazzo Koch a Roma.
ANSA/ALESSANDRO DI MEO

La ripresa estiva è stata ampia, ma si corre il rischio di un nuovo crollo

La Banca d’Italia ha pubblicato il rapporto sulla Stabilità finanziaria, dal quale si evince che, con la seconda ondata di contagi che sta investendo la penisola, si aggravano i rischi per le prospettive di crescita dell’economia.

«I rischi per la stabilità finanziaria provenienti dal quadro macroeconomico sono tornati ad aumentare con il riacutizzarsi della pandemia – spiega Bankitalia – tale situazione incide sulle prospettive di crescita, la cui evoluzione dipenderà dall’efficacia e dalla determinazione degli interventi di politica economica».

Durante l’estate la ripresa delle attività economiche è stata più ampia delle attese ma la nuova emergenza potrebbe porre un freno e mettere in decelerazione questo miglioramento.

Anche il debito pubblico italiano potrebbe esporre il Paese a rischi sui mercati finanziari o a nuovi shock macroeconomici se rimanesse sui livelli elevati in cui si trova a causa delle misure espansive di bilancio per gli aiuti stanziati dal Governo. Tuttavia, ammette Bankitalia di concerto con il Fondo Monetario Internazionale, «nell’attuale situazione di incertezza va evitata un’uscita anticipata dagli interventi di supporto, che potrebbe riflettersi anche su imprese in grado di superare la crisi». Le misure adottate finora, dall’espansione della cassa integrazione ai contributi a fondo perduto, hanno permesso di attenuare le conseguenze economiche della pandemia.

Rimangono fondamentali gli aiuti messi in campo dall’Europa: il Pepp, Pandemic Emergency Puchase Programme e il Next Generation Eu, che forniscono sostegno alle economie sfruttando il bilancio e la capacità di prestito dell’Unione e permettono il «rientro delle tensioni emerse in primavera» sui mercati finanziari.

La situazione pesa moltissimo sulle famiglie, i cui bilanci hanno risentito del crollo del reddito disponibile. Secondo le stime di Bankitalia nella prima metà del 2020 la ricchezza finanziaria lorda dei nuclei familiari è diminuita dell’1,3%.

Per quanto riguarda le banche i rischi derivano dal «probabile peggioramento della qualità del credito e da un’ulteriore riduzione della redditività, ma il tasso di deterioramento è rimasto finora molto basso, beneficiando dei provvedimenti governativi sul credito e delle indicazioni delle autorità di vigilanza di utilizzare la flessibilità insita nelle regole sulla classificazione dei finanziamenti».

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • bankitalia
  • debito pubblico italiano

Ti potrebbero interessare

Bankitalia, sale il debito pubblico a gennaio
Economia
14 Marzo 2025
Bankitalia, sale il debito pubblico a gennaio
Il dato resta però sotto il record di oltre 3.000 miliardi toccato a novembre
Guarda ora
Bankitalia, scendono i tassi sui mutui: a gennaio sono al 3,50%
Economia
11 Marzo 2025
Bankitalia, scendono i tassi sui mutui: a gennaio sono al 3,50%
In calo anche i prestiti
Guarda ora
Hacker, quinto giorno di attacchi filorussi
Attualita'
21 Febbraio 2025
Hacker, quinto giorno di attacchi filorussi
Nel mirino anche Bankitalia, Agcm e Leonardo
Guarda ora
Bankitalia, sale il debito pubblico a fine 2024
Economia
14 Febbraio 2025
Bankitalia, sale il debito pubblico a fine 2024
A fine 2024 il dato è pari a 2.965,7 miliardi, contro i 2.868,4 miliardi del 2023
Guarda ora
Nel Lazio l’occupazione è salita a +2% nei primi 9 mesi del 2024
Economia
14 Febbraio 2025
Nel Lazio l’occupazione è salita a +2% nei primi 9 mesi del 2024
Bankitalia: Disoccupati scesi al 6,5%, bene industria (con export) e turismo
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993