
In studio il presidente Armando Manca di Villahermosa e Alex Stevanin, Ceo dell’azienda
Siap nasce a Bologna nel 1925 e nel 2003 si fonde con la Micros di Treviso: così nasce un’azienda che fonda l’esperienza centennale a una grande notorietà a livello mondiale ottenuta grazie alla propria esperienza all’avanguardia nel monitoraggio ambientale. Siap+Micros, recentemente acquisita da due gruppi industriali, uno francese e uno di Taiwan, che operano nel campo del monitoraggio strutturale, è in grado di fornire prodotti e servizi 100% made-in-Italy in un settore di nicchia sempre più importante.
Dal singolo sensore idrometereologico passando attraverso i sistemi di acquisizione e ai software di visualizzazione e gestione delle grandi rete, Siap+Micros è in grado di rilevare determinate condizioni meteorologiche, la pioggia, e la temperatura, la velocità e la direzione del vento.
Tra i servizi offerti dall’azienda non c’è solo la progettazione e la creazione, ma anche l’installazione e il successivo monitoraggio tanto nel mercato nazionale quanto in quello estero. I clienti di Siap+Micros sono la protezione civile, le Arpal, i ministeri per la gestione delle risorse idriche o dei trasporti.
I punti di forza di Siap+Micros sono dati dalle competenze specifiche nel delicato campo del monitoraggio meteo-marittimo e dal coinvolgimento diretto della casa madre, che permette di dare valore aggiunto ai progetti. L’internazionalizzazione permette agli esperti di Siap+Micros di avere una visione globale di un mercato molto ampio. Inoltre la personalizzazione dei servizi fa sì che siano rispettate le esigenze dei clienti che cambiano a seconda del territorio nel quale operano.
Sfide queste che sono diventate più complicate durante il periodo del covid, quando alla difficoltà degli spostamenti si è sommata la necessità di non interrompere il supporto alla clientela per sua stessa natura esigente di Siap+Micros: per questo l’azienda ha studiato un sistema di supporto tramite virtual room con cui mantenere i contatti costanti e presidi e soluzioni tecniche per poter controllare a distanza gli impianti riducendo il numero di interventi in presenza senza per questo diminuire la qualità del servizio e del controllo offerti.
La filosofia aziendale di Siap+Micros è incentrata sulla figura del cliente: ascoltarne le esigenze e offrire soluzioni il più possibile customizzate è il vanto dell’azienda, e ciò che permette di creare un forte coinvolgimento personale non solo nei clienti ma anche nel team aziendale, che continua a studiare per migliorare prodotti e servizi in continua evoluzione.
I clienti sono sempre alla ricerca di integrazione, per questo nel futuro di Siap+Micros ci sono progetti che puntano a risolvere la necessità di avere sotto un’unica regia tutti i controlli di tutti i settori di monitoraggio con la sensibilità del feedback da remoto sempre più accurato nelle sue misurazioni.