
30 le società che hanno presentato dei progetti da finanziare con il Recovery Fund
Tre miliardi. A tanto ammonterebbero gli incentivi per lo sviluppo dell’idrogeno in Italia se i progetti stilati in merito rientrassero nel Recovery Plan e ottenessero i tanti ambiti fondi europei del programma UE Next Generation. Lo riporta il Sole 24 Ore, secondo cui di questi circa 1,5 miliardi sarebbero dedicati in modo specifico allo sviluppo dell’idrogeno, con l’installazione di 5 GW di elettrolizzatori entro il 2030, mentre l’altra metà sarebbe dedicata a progetti di interesse europeo da condividere con lo sviluppo di batterie e microelettronica.
In totale sarebbero 30 le società che hanno presentato dei progetti da finanziare fra cui Snam, Maire Tecnimont, Fincantieri e Tenaris. Proprio Snam ha deciso di investire nel settore acquisendo recentemente una quota del 33% in De Nora, leader mondiale nella produzione di elettrodi, e creare una piattaforma per investire nell’Energy Transition.
L’idrogeno è il futuro e servirà per il trasporto pesante, l’industria manifatturiera e potrebbe avere applicazioni nel riscaldamento domestico e commerciale.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: