
Al lavoro sul pacchetto di misure per le imprese che dipendono in misura rilevante dal periodo natalizio. 2,5 miliardi in più previsti per la sanità
Il Governo ha presentato una relazione al Parlamento chiedendo l’autorizzazione al nuovo scostamento da 8 miliardi per gli aiuti economici anti-covid (leggi qui).
Già al termine del Consiglio dei ministri con cui è stata approvata la bozza della legge di bilancio per il 2021 è stato confermato che nel prossimo provvedimento saranno prese misure per il sostegno degli operatori economici, dei settori produttivi e dei cittadini, anche attraverso un utilizzo adeguato della leva fiscale.
Lo scostamento serve in previsione della continuazione di una politica di contenimento dei rischi di infezione almeno fino alla fine dell’anno, e proprio questo è stato sottolineato nella relazione per giustificare la richiesta. «Il Governo ritiene necessario preparare fin da subito un pacchetto di ulteriori misure di sostegno ai settori e alle Regioni più impattate – è scritto nella relazione – ciò renderà possibile sostenere lavoratori e imprese che dipendono in misura rilevante dal periodo natalizio».
Infatti, rimane alta la necessità di controllo nonostante il rallentamento del ritmo di diffusione dell’epidemia, per evitare una terza ondata dopo le feste. Per gli stessi motivi è ancora a rischio la stagione sciistica, oltre al cenone di Natale e al veglione di Capodanno (leggi qui).
Sempre in relazione alla manovra, il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha annunciato che arriveranno 2,5 miliardi per la sanità, che vanno a sommarsi alle risorse assegnate con i precedenti interventi normativi «che già davano 1,2 miliardi nel 2021», specifica il ministro.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Covid, Boccia: “non ci sono le condizioni per aprire le piste”
Ti potrebbe interessare anche: