logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Esteri

Tensioni Usa-Cina, nell’elenco dei “bollati” da Trump finiscono 89 aziende che hanno rapporti militari con Pechino

Maria Lucia Panucci
23 Novembre 2020
  • copiato!

L’ex presidente ha firmato un ordine esecutivo che vieta di fare investimenti con chi ha legami con le forze armate. Nel mirino finiscono ora compagnie aerospaziali  Stop per chi ha legami […]

L’ex presidente ha firmato un ordine esecutivo che vieta di fare investimenti con chi ha legami con le forze armate. Nel mirino finiscono ora compagnie aerospaziali 

Stop per chi ha legami con le forze armate. Qualche giorno fa Trump aveva firmato un ordine esecutivo che vietava gli investimenti nelle società cinesi collegate all’esercito di Pechino. Nello specifico la misura, che dovrebbe entrare in vigore l’11 gennaio, prima dell’inizio della nuova amministrazione Biden, impedisce agli americani di mettere gli occhi su aziende che secondo i funzionari statunitensi sono di proprietà o controllate dall’esercito cinese. 

Ebbene, il Dipartimento della Difesa, nel corso dell’estate, ha pubblicato un elenco di decine di aziende cinesi che ha identificato come collegate all’esercito cinese, tra cui aziende di telecomunicazioni, aviazione, aerospaziale, spedizioni e costruzioni: molti sono appaltatori militari o società statali come l’operatore telefonico China Telecom.

Ma ora, secondo quanto diffuso da Reuters, l’amministrazione Trump è pronta a dichiarare che ben 89 compagnie aerospaziali cinesi hanno legami militari con Pechino ed impedirà quindi loro di acquistare una gamma di beni e tecnologie statunitensi.

Nell’elenco figurerebbero Commercial Aircraft Corp of China Ltd (COMAC), che sta guidando gli sforzi cinesi per competere con Boeing e Airbus, così come Aviation Industry Corporation of China (AVIC) e 10 delle sue entità correlate. 

La regola include non solo il servizio armato e la polizia nazionale, ma qualsiasi persona o entità che sostiene o contribuisce alla manutenzione o alla produzione di articoli militari, anche se la loro attività è principalmente non militare. In termini di aeromobili, gli articoli includono tutto, dalle staffe per le scatole di controllo del volo ai motori stessi.

La lista, se pubblicata, potrebbe ulteriormente intensificare le tensioni commerciali con Pechino e danneggiare le società statunitensi che vendono parti e componenti per l’aviazione civile alla Cina, tra le altre industrie.

Oltre agli 89 cinesi, la bozza punta il dito anche contro 28 entità russe, tra cui Irkut, che mira anche a entrare nel mercato di Boeing con il suo sviluppo di aerei di linea MC-21.

Per il momento però si tratta solo di voci che non sono state confermate dal Dipartimento del Commercio statunitense.

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • pechino
  • usa-cina
  • investimenti
  • legami militari

Ti potrebbero interessare

Esteri
17 Gennaio 2025
Insediamento Trump, Pechino invierà il vicepresidente Han
Un modo per gettare le basi di una tregua
Guarda ora
Economia
14 Gennaio 2025
Goldman Sachs, Pechino varerà misure per compensare i dazi di Trump
La maison d'affari prevede che la crescita del Dragone rallenterà al 4,5% nel 2025 da probabile 5% circa del 2024
Guarda ora
Report & analisi
12 Ottobre 2024
Dai microchip cinesi allo yuan come moneta internazionale: Pechino in pista per la conquista del mondo
La crescita della Cina oltre i confini economici porta inevitabilmente con se più di una conseguenza e più di una…
Guarda ora
Economia
8 Ottobre 2024
Pechino, le entrate turistiche registrano +12% durante la festa della Giornata Nazionale
Gli arrivi turistici in città sono cresciuti del 18% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 21,6 milioni di visitatori
Guarda ora
Attualita'
24 Marzo 2023
Mintz Group: “5 dipendenti arrestati a Pechino”
La società di due diligence ha le autorizzazioni "per condurre affari legittimi in Cina, dove abbiamo sempre operato in modo…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA