
L’analisi di Facile.it sulle abitudini dispendiose degli italiani
Tagliare i consumi è possibile. Secondo Facile.it bastano piccoli accorgimenti per modificare alcune abitudini davvero ben radicate che fanno lievitare i prezzi delle bollette, dalla luce fino al gas.
Facile.it ha calcolato che staccando di 10 centimetri dal muro il frigorifero in cucina, per esempio, si risparmiano fino a 23 euro all’anno. Ma non è l’unica cosa a cui prestare attenzione: lasciare lo sportello del freezer socchiuso costa 21 euro all’anno, e privilegiare un frigorifero di classe A+ permette un risparmio che può arrivare fino a 32 euro.
Rimanendo nell’ambito della cucina, usare per scongelare il forno invece del forno a microonde causa una spesa aggiuntiva fino a 33 euro.
Anche in bagno bisogna prestare attenzione ad alcune piccole cose: lasciar scorrere a vuoto l’acqua calda mentre si fa la doccia, ci si rade o ci si lavano i denti causa una spesa aggiuntiva di 36 euro l’anno. Scegliere un programma adatto per la lavatrice, fa risparmiare 25 euro l’anno.
Molto importante per non avere uno shock al momento dell’apertura della bolletta è controllare il riscaldamento, o il raffreddamento, degli ambienti: durante l’inverno abbassare il riscaldamento di un grado equivale a un risparmio di 50 euro e spegnere totalmente l’impianto fa risparmiare 8 euro. In estate, programmare il condizionatore adeguatamente fa risparmiare circa 50 euro, usando ad esempio la deumidificazione invece del raffreddamento e passare dal condizionatore in classe B a uno in classe A+++.
In tema di Natale, bisogna prestare attenzione alle lucine dell’albero: quelle a led fanno risparmiare circa quattro euro.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: