logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Finanza

Energia, il 49% delle famiglie sceglie il mercato libero

Micaela Ferraro
24 Novembre 2020
Energia, il 49% delle famiglie sceglie il mercato libero
  • copiato!

I dati di Arera nella relazione annuale 2020 Un utente su due è passato al mercato libero, tanto che nel 2019 le famiglie che hanno fatto questa scelta sono il […]

Contatori di energia elettrica in un palazzo, Genova  14 marzo 2018 
ANSA/LUCA ZENNARO

I dati di Arera nella relazione annuale 2020

Un utente su due è passato al mercato libero, tanto che nel 2019 le famiglie che hanno fatto questa scelta sono il 49%, con un aumento del 3% rispetto al 2018. Sono i dati che emergono dalla relazione annuale di Arera, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, che è stata presentata oggi alle Camere dal presidente Stefano Besseghini.

Tra mercato libero e mercato tutelato la differenza dei consumi è ora meno marcata: mediamente 2.063 kWh/anno per il libero e 1.869 kWh/anno per quello tutelato. Prima si sono spostati i clienti domestici con maggiori consumi ma piano piano il processo si sta espandendo.

Il 2019 ha il triste primato dell’innalzamento dei prezzi del gas, sia per i privati sia per le aziende, che ora sono nella Penisola più elevati rispetto al resto dell’Europa. «Un importante obiettivo dichiarato era l’impegno a sviluppare una regolazione in grado di contribuire alla riduzione dei divari territoriali che caratterizano l’accesso ai servizi pubblici – ha detto il presidente di Arera Stefano Besseghini – l’emergenza covid ha aggiunto nuove sfide a quell’obiettivo. I servizi di pubblica utilità sono il fulcro della ripresa delle attività produttive». La prima classe di consumo ha conosciuto un differenziale positivo per la prima volta, passando dal -1% del 2018 al +7%, mentre in passato era sempre risultata la più conveniente sia al lordo, sia al netto delle imposte.

Secondo Besseghini è importante sottolineare che nonostante le condizioni difficili tutti i servizi hanno funzionato con regolarità garantendo la continuità delle forniture, nonostante le attività di spazzamento e di raccolta dei rifiuti si siano trovanti ad un banco di prova molto complesso.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • energia
  • mercato libero

Ti potrebbero interessare

EIA: record di consumo di energia in USA nel 2025-2026
Economia
11 Febbraio 2025
EIA: record di consumo di energia in USA nel 2025-2026
Ad aumentare la domanda saranno i data center dedicati all'intelligenza artificiale e alle criptovalute
Guarda ora
Energia: Ue stanzia 1,25 mld per 41 progetti, interessata anche l’Italia
Economia
30 Gennaio 2025
Energia: Ue stanzia 1,25 mld per 41 progetti, interessata anche l’Italia
Aiuterà ad alleviare i rischi di investimento associati a questo mercato nascente e a integrare il quadro politico sull'idrogeno introdotto…
Guarda ora
Pichetto oggi in Tunisia per la firma di un protocollo di intesa sullo sviluppo sostenibile
Attualita'
29 Gennaio 2025
Pichetto oggi in Tunisia per la firma di un protocollo di intesa sullo sviluppo sostenibile
E' in linea con il Piano Mattei
Guarda ora
Ue: in Italia prezzi alti dell’energia anche a causa delle tasse
Economia
14 Gennaio 2025
Ue: in Italia prezzi alti dell’energia anche a causa delle tasse
Le voci che analizzano lo sviluppo dell’eolico e del solare nel paese sono positive
Guarda ora
Energia, nel 2025 bollette +9-10%
Economia
7 Gennaio 2025
Energia, nel 2025 bollette +9-10%
Besseghini Presidente Arera: "Gli aumenti dipendono da consumi e come va la situazione"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993