
Vard ha sviluppato una piattaforma all’avanguardia che consente il controllo in remoto da terra
Vard è un’azienda controllata di Fincantieri che ha sviluppato il design Vard 9 60: una piattaforma multiuso all’avanguardia che consente il controllo in remoto da terra. Grazie alle innovazioni tecnologiche Vard è stata scelta e ha firmato un contratto per la progettazione e la costruzione di 8 navi robotizzate per Ocean Infinity destinate agli Stati Uniti e al Regno Unito.
Le navi avranno una lunghezza di 78 metri e saranno tra le prime a livello globale a essere predisposte per l’utilizzo dell’ammoniaca verde come combustibile. Si tratterà di unità a basso impatto ambientale grazie a tecnologie come le fuel cell.
Vard Electro ha sviluppato anche dei sistemi di automazione integrata, il SeaQ e SeaQ Power Management System, che permettono di garantire la sicurezza delle operazioni in remoto e le comunicazioni protette dagli standard più elevati sul mercato di cyber security.
Le 8 navi saranno sviluppate nel cantiere di Vard Vung Tau in Vietnam, e la consegna è prevista tra la metà del 2022 e il 2023: «siamo onorati di essere partner di Ocean Infinity in questo progetto – ha detto Alberto Maestrini, ceo di Vard – grazie al quale l’industria marittima compirà uno straordinario passo in avanti. Ocean Infinity è una società di robotica marina che utilizza robot autonomi tipicamente in formazione di flotte». Le 8 navi quindi andranno ad ampliare la flotta Armada della società.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: