logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Lavoro, il futuro è blended: ibrido e produttivo

Micaela Ferraro
25 Novembre 2020
Lavoro, il futuro è blended: ibrido e produttivo
  • copiato!

Lo smart working potrebbe potenzialmente coinvolgere 6,4 milioni di lavoratori Tra smart worker estensivi e smart worker ibridi, il lavoro a distanza potrebbe diventare una vera e propria prassi irrinunciabile […]

Lo smart working potrebbe potenzialmente coinvolgere 6,4 milioni di lavoratori

Tra smart worker estensivi e smart worker ibridi, il lavoro a distanza potrebbe diventare una vera e propria prassi irrinunciabile in un futuro non poi così lontano. Sono 6,4 milioni gli smart worker potenziali estensivi, cioè quelli che per le competenze che possiedono e le condizioni in cui devono lavorare potrebbero operare sempre da casa. E ci sono 1,6 milioni di smart worker ibridi che avrebbero la possibilità di alternare momenti di lavoro in remoto da momenti in cui sarebbe richiesta la presenza in sede.

Sono numeri davvero impressionanti, stimolati dalla pandemia che ha accelerato un trend già avviato dalla digitalizzazione del lavoro e delle aziende. Secondo i dati di Istat sulle forze lavoro, il lavoro a casa ha avuto un balzo passando da 1,5 milioni di lavoratori nel primo trimestre 2020 a 4,1 milioni nel secondo.

Ci sono delle problematiche: secondo Randstad Research le persone effettivamente in grado di operare in maniera intelligente non sono più di tre milioni a causa della mancata preparazione delle aziende che si sono presentate prive di strumenti al primo lockdown. L’Italia tuttavia deve aggiornarsi rapidamente perché che il lavoro del futuro sarà blended, un ibrido tra attività a distanza e in presenza, sembra essere inevitabile.

Integrare queste due modalità di lavoro inoltre può portare a un aumento della produttività di oltre il 25%, grazie al maggior tempo disponibile per i lavoratori e i servizi personalizzati oltre al miglioramento del clima di lavoro. Anche una trasformazione nel settore della formazione sembrerebbe essere inevitabile: lo smart learning potrebbe combinare presenza e distanza per far recuperare ritardi a scuola e favorire percorsi di crescita personalizzati senza per questo limitare le interazioni tra gli studenti.

Tra i 6,4 milioni di potenziali smart workers estensivi, la ricerca evidenzia 850 mila addetti agli affari generali, 397 mila contabili, 286 mila professori di scuola secondaria superiore e 283 mila professori di scuola primaria, oltre a 208 mila tra procuratori legali e avvocati.

Tra gli smart workers ibridi ci sono invece 185 mila agenti di commercio, 165 mila tecnici delle costruzioni, 135 mila specialisti nell’educazione ai disabili, 115 mila tecnici esperti in applicazioni e 111 mila tecnici della gestione finanziaria, oltre ovviamente a interpreti, traduttori, giornalisti, organizzatori di fiere e convegni.

Al momento, è in atto una normativa semplificata che permette di lavorare da remoto senza accordi preventivi e con il diritto temporaneo per le categorie più sensibili. Terminata la fase di emergenza bisognerà valutare la revisione della disciplina e considerare che lo smart working prevede un’organizzazione diversa del lavoro e una valutazione basata sui risultati anziché su tempo e presenza.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • coronavirus
  • smart working

Ti potrebbero interessare

Yellen: “Al G20 fondo per future pandemie”
Economia
13 Novembre 2022
Yellen: “Al G20 fondo per future pandemie”
EPA/HOW HWEE YOUNG Il segretario al tesoro Usa incontrerà lunedì il governatore della banca cinese Yi Gang, l'ok dell'Indonesia Il…
Guarda ora
Weekend di Natale, quasi 8 mila voli cancellati
Economia
27 Dicembre 2021
Weekend di Natale, quasi 8 mila voli cancellati
Omicron infuria, aumento dei contagi durante le vacanze. Colpiti anche gli assistenti di volo Il bilancio complessivo dei voli cancellati…
Guarda ora
Tempo di ferie, cosa fare se si prende il Covid
Attualita'
15 Luglio 2021
Tempo di ferie, cosa fare se si prende il Covid
I dipendenti possono trasformare il periodo di ferie in malattia Con l'arrivo della stagione estiva molti italiani hanno prenotato le…
Guarda ora
Boom di assicurazioni, la paura post Covid
Economia
15 Giugno 2021
Boom di assicurazioni, la paura post Covid
7 italiani su 10 hanno timori che non avevano prima della pandemia Facile.it ha commissionato un'indagine agli istituti di ricerca…
Guarda ora
Usa, aumento del divario tra ricchi e poveri nel 2020. Lo studio della Fed
Economia
25 Marzo 2021
Usa, aumento del divario tra ricchi e poveri nel 2020. Lo studio della Fed
Il documento della Banca centrale americana rivela che lo scorso anno l'1% della popolazione ha aumentato il suo patrimonio di…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993