logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ecco il Buy Nothing Day, la risposta anti- consumistica al Black Friday

Maria Lucia Panucci
27 Novembre 2020
Ecco il Buy Nothing Day, la risposta anti- consumistica al Black Friday
  • copiato!

La giornata viene celebrata lo stesso giorno del venerdì nero. E’ nata in Canada ma ha preso piede anche negli Stati Uniti ed in Europa, Italia compresa Non comprare nulla […]

La giornata viene celebrata lo stesso giorno del venerdì nero. E’ nata in Canada ma ha preso piede anche negli Stati Uniti ed in Europa, Italia compresa

Non comprare nulla per tutte le 24 ore del Black Friday. E’ questa la regola del Buy Nothing Day, una sorta di manifesto contro il venerdì nero dello shopping. Chi sceglie di festeggiarla critica infatti il consumismo smodato, partendo dalla convinzione che “nessun acquisto è necessario“. Per i più estremi, l’iniziativa dovrebbe estendersi ai consumi domestici: non bisognerebbe oggi consumare energia, andrebbe evitato anche l’utilizzo di dispositivi elettronici come pc, tablet, smartphone e televisori. Persino guidare potrebbe essere bandito.

Gli aderenti ritengono che i grandi rivenditori usino l’evento per fare offerte estremamente competitive che portano gli acquirenti a “calpestarsi e combattere l’uno contro l’altro” per mettere le mani su articoli che “andranno in discarica l’anno prossimo“. Tutto ovviamente a discapito dei piccoli negozi che non possono competere contro quella che viene definita una “spietata riduzione dei prezzi“.

La volontà degli aderenti spesso coincide anche con la scelta di superare le 24 ore del Buy Nothing Day e adottarlo come stile di vita, diffondendo la consapevolezza che non tutto quello che sembra necessario, in realtà lo è. 

Nata in Canada nel 1992, in risposta al Black Friday, la giornata si è presto diffusa anche negli Stati Uniti, la patria del venerdì nero, e da qualche anno ha preso piede anche in Europa, Italia compresa. Oggi si celebra in oltre 60 Paesi.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • back friday
  • consumismo
  • buy nothing day

Ti potrebbero interessare

Ecco il Buy Nothing Day, la risposta anti- consumistica al Black Friday
Economia
27 Novembre 2020
Ecco il Buy Nothing Day, la risposta anti- consumistica al Black Friday
La giornata viene celebrata lo stesso giorno del venerdì nero. E' nata in Canada ma ha preso piede anche negli…
Guarda ora
Cina, oggi è il Single’s Day: un’occasione per fare acquisti di lusso
Economia
11 Novembre 2020
Cina, oggi è il Single’s Day: un’occasione per fare acquisti di lusso
E' l'equivalente del nostro Black Friday, con un giro d'affari ben più alto. E i marchi occidentali cercano di allinearsi Al via oggi in Cina…
Guarda ora
Cina, oggi è il Single’s Day: un’occasione per fare acquisti di lusso
Economia
11 Novembre 2020
Cina, oggi è il Single’s Day: un’occasione per fare acquisti di lusso
E' l'equivalente del nostro Black Friday, con un giro d'affari ben più alto. E i marchi occidentali cercano di allinearsi Al via oggi in Cina…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993