
Le vendite sono in costante crescita da 27 settimane consecutive
Il mercato dei libri torna in pareggio nonostante il Covid. Se a fine marzo il comparto aveva registrato un pesante -20% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e alla fine del primo semestre la flessione era risultata dell’11%, nel terzo trimestre c’è stata infatti la prima inversione di tendenza, con un balzo dell’8,4% anno su anno. Ma il trend di miglioramento è proseguito ancora in autunno. Così se al 30 settembre il mercato era in contrazione del 3,8%, rispetto ai 9 mesi del 2019, a metà novembre il gap era stato completamente colmato. Tutto questo grazie al record di 27 settimane consecutive di incremento nelle vendite di libri, complice le misure restrittive che impongono di stare nuovamente a casa la maggior parte del tempo.
Va ricordato che il 2019 si era chiuso con un giro d’affari nei canali trade di 1,422 miliardi, un dato in rialzo del 5% rispetto al 2018, con 90,1 milioni di copie di testi venduti (+3,4%).
Chiudere ora l’anno con un saldo anche leggermente positivo sarebbe un segnale importante per un comparto industriale che sembrava invece totalmente avvolto dalla nube della pandemia che ha cambiato le strategie d’acquisto degli italiani e le scelte commerciali con picchi di ascolto per la televisione, l’online che ha registrato accessi alle stelle e l’e-commerce che ha guadagnato parecchio terreno rispetto alle vendite di tipo tradizionale.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: