logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Social, infuria la polemica dalla settimana bianca alla scuola

Micaela Ferraro
29 Novembre 2020
  • copiato!

In tempo di covid, la chiusura delle piste da sci fa scoppiare la lotta di classe La stagione turistica invernale è in un momento di stasi che spaventa tutti: le […]

In tempo di covid, la chiusura delle piste da sci fa scoppiare la lotta di classe

La stagione turistica invernale è in un momento di stasi che spaventa tutti: le Regioni maggiormente interessate, il settore della ristorazione, quello alberghiero, e il problema di un drastico calo dei consumi in un anno in cui non ci si potrebbero permettere ulteriori perdite è un vero spauracchio acquattato tra le zone rosse, arancioni e gialle d’Italia.

La discussione arriva anche sui social ma, come spesso accade, si trasforma in qualcosa di differente: il picco delle conversazioni nelle piazze digitali c’è stato tra il 23 e il 24 novembre quando Giuseppe Conte ha annunciato la chiusura degli impianti sciistici, e immediatamente la platea si è divisa tra coloro che difendono lo sport invernale, la vacanza di fine anno, il turismo sciistico, e coloro che invece un po’ cinicamente fanno notare che lo sci, tanto, è uno sport per benestanti, per ricchi. Le persone veramente colpite dalla pandemia non potrebbero permetterselo comunque, pertanto non è una perdita così grossa, almeno a livello morale.

Perchè in realtà il peso economico del turismo invernale nell’arco alpino italiano c’è ed è consistente: si aggira tra i 10 e 12 miliardi di euro tra diretto, indotto e filiera, e dà lavoro a 120 mila persone.

Tuttavia l’85% degli utenti social si dice contrario a una riapertura degli impianti, non ritenendola una priorità in un contesto tanto delicato come quello attuale, tra vaccini, ristori, e picchi di contagi che bloccano le terapie intensive. Le motivazioni dietro il “no” dei social alla riapertura sono da ricercarsi nella tristezza del pensare alle vacanze mentre tante persone sono in difficoltà economica, una tristezza che provoca rabbia e disapprovazione anche, tra coloro che ritengono che sia fuori luogo pensare al turismo alpino quando la maggior parte dei lavoratori d’Italia fatica ad arrivare a fine mese dopo tante settimane passate con le saracinesche abbassate.

C’è anche chi si oppone pensando che la riapertura degli impianti provocherebbe lo stesso disagio di quella delle discoteche la scorsa estate. E poi sono diversi gli utenti che fanno notare ironicamente di quanta preoccupazione ci sia per le piste da sci e quanta poca invece per le scuole: riaprire gli impianti e tenere i ragazzi a casa suona ridicolo, se si considera che la priorità dovrebbe essere riportare gli studenti in classe.

Sembrerebbe, a tirar le somme, che tutti abbiano ragione, come spesso accade su argomenti controversi per i quali nemmeno il Governo ha ancora tirato fuori una soluzione dal cappello. Di sicuro c’è che la polemica sul terreno dei social media può diventare in un attimo uno scontro di classe.

di: Micaela FERRARO

FOTO: AGI

Ti potrebbe interessare anche:

  • social media
  • piste da sci
  • impianti sciistici
  • chiusure impianti sciistici
  • settimana bianca

Ti potrebbero interessare

Attualita'
26 Ottobre 2024
Social media, il centro europeo per le controversie Appeals Centre Europe
Permetterà agli utenti di contestare la moderazione dei contenuti su Facebook, TikTok e YouTube
Guarda ora
Senza categoria
13 Settembre 2024
La Gran Bretagna mira ad avere colloqui costruttivi con i social media per contrastare il fenomeno delle fake news
Il ministro della tecnologia Peter Kyle ha affermato che “Finora, si è trattato di una serie di conversazioni costruttive” nonostante…
Guarda ora
Attualita'
16 Febbraio 2024
New York contro i social media, il sindaco: “danneggiano la salute”
"Hanno consapevolmente danneggiato la salute dei giovani" Il sindaco di New York Eric Adams fa causa alle società di social…
Guarda ora
Senza categoria
22 Luglio 2023
Quasi il 60% della popolazione mondiale è sui social
A trascorrere più tempo sui social sono i brasiliani Social media, croce e delizia dei nostri tempi. Sempre più realtà…
Guarda ora
Senza categoria
19 Ottobre 2022
BeReal e il successo della spontaneità
PIXABAY Il social che obbliga gli utenti a esser genuini spopola, e già Tik tok copia l'idea Immortalati in ufficio,…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE