logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Apple, iphone resistenti all’acqua? Non è vero. E arriva la multa dell’Antitrust

Maria Lucia Panucci
30 Novembre 2020
Apple, iphone resistenti all’acqua? Non è vero. E arriva la multa dell’Antitrust
  • copiato!

La sanzione ammonta a 10 milioni di euro. Sotto accusa la pubblicità ingannevole sulla capacità di resistenza degli smartphone 10 milioni di euro. A tanto ammonta la sanzione che l’Autorità […]

epa07959697 (FILE) - The new iPhone 11 is displayed at an Apple store during the launch of new iPhone 11 and iPhone 11 Pro at Dubai Mall in Dubai, United Arab Emirates, 20 September 2019 (reissued 30 October 2019). Apple is to publish their 3rd quarter 2019 results on 30 October 2019.  EPA/MAHMOUD KHALED *** Local Caption *** 55480801

La sanzione ammonta a 10 milioni di euro. Sotto accusa la pubblicità ingannevole sulla capacità di resistenza degli smartphone

10 milioni di euro. A tanto ammonta la sanzione che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha emesso nei confronti delle società Apple Distribution International e Apple Italia S.r.l. per due distinte pratiche commerciali scorrette.

La prima riguarda la diffusione di messaggi promozionali di diversi modelli di iPhone in cui veniva esaltata la capacità di risultare resistenti all’acqua per una profondità massima variabile tra quattro metri ed un metro a seconda dei modelli e fino a 30 minuti. Secondo l’Autorità, però, nei messaggi non si chiariva che questa proprietà è riscontrabile solo in presenza di specifiche condizioni, per esempio durante specifici e controllati test di laboratorio con l’utilizzo di acqua statica e pura e non nelle normali condizioni d’uso dei dispositivi da parte dei consumatori. Insomma la pubblicità della Apple che vantava la resistenza degli iPhone all’acqua è stata giudicata ingannevole dall’Antitrust.

Ma non è tutto perché l’azienda nella fase post-vendita si è anche rifiutata di prestare assistenza in garanzia quando quei modelli di iPhone risultavano danneggiati a causa dell’introduzione di acqua o di altri liquidi, ostacolando in tal modo l’esercizio dei diritti ad essi riconosciuti dalla legge in materia di garanzia ossia dal Codice del Consumo.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • antitrust
  • apple
  • iphone

Ti potrebbero interessare

Colosseo, multa da 20 milioni per i biglietti introvabili
Attualita'
8 Aprile 2025
Colosseo, multa da 20 milioni per i biglietti introvabili
L'Antitrust aveva avviato l'istruttoria a luglio 2023 dopo aver raccolto elementi che evidenziavano la sostanziale impossibilità di acquistare online i…
Guarda ora
Antitrust: avviata istruttoria nei confronti di Rfi e Fs
Attualita'
21 Marzo 2025
Antitrust: avviata istruttoria nei confronti di Rfi e Fs
Presunto abuso di posizione dominante
Guarda ora
Shiseido nel mirino dell’Antitrust per pratica commerciale scorretta
Attualita'
20 Marzo 2025
Shiseido nel mirino dell’Antitrust per pratica commerciale scorretta
Multa da 400.000 euro per informazioni poco chiare sui prodotti solari
Guarda ora
Antitrust, avvio istruttoria su Eni Plenitude per pratica commerciale scorretta
Attualita'
14 Marzo 2025
Antitrust, avvio istruttoria su Eni Plenitude per pratica commerciale scorretta
Nel mirino il rinnovo delle condizioni economiche di fornitura
Guarda ora
Auto elettriche nel mirino dell’Antitrust. Faro su Stellantis, Tesla, Vw, Byd
Attualita'
21 Febbraio 2025
Auto elettriche nel mirino dell’Antitrust. Faro su Stellantis, Tesla, Vw, Byd
Avviate quattro istruttorie per possibili pratiche commerciali scorrette
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993