logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Piemonte, gare truccate nelle Asl: 15 arresti

Maria Lucia Panucci
30 Novembre 2020
Piemonte, gare truccate nelle Asl: 15 arresti
  • copiato!

Il valore complessivo ammonta a circa 3, 5 milioni di euro. Nel mirino sono finiti dipendenti pubblici, commissari di gara, agenti e rappresentanti di alcune imprese Gare truccate, frodi nelle […]

Foto IPP/imago/blickwinkel
nella foto una immagine simbolica di corruzione nella sanita' - medico soldi euro malasanita corrotto dottore medicine medicina  -
- WARNING AVAILABLE ONLY FOR ITALIAN MARKET - Italy Photo Press -

Il valore complessivo ammonta a circa 3, 5 milioni di euro. Nel mirino sono finiti dipendenti pubblici, commissari di gara, agenti e rappresentanti di alcune imprese

Gare truccate, frodi nelle pubbliche forniture e corruzione all’interno delle Asl piemontesi. A scoprirlo è stata la Guardia di Finanza di Torino che ha eseguito 15 ordinanze di custodia cautelare, smantellando una vera e propria associazione per delinquere. Nel mirino sono finiti pubblici dipendenti, commissari di gara ed agenti e rappresentanti di alcune imprese accusati, a vario titolo, di corruzione, turbativa d’asta e frode nelle pubbliche forniture.

Le indagini, coordinate dal procuratore aggiunto, Enrica Gabetta, e dirette dal pm Giovanni Caspani, hanno riguardato in particolare tre gare, per un valore complessivo di 3,5 milioni di euro, bandite da Asl To4, A.O.U. Maggiore della Carità di Novara, Asl di Asti e di Alessandria, nonché dall’Azienda Ospedaliera di Alessandria.

Le indagini hanno preso il via un anno fa dall’accertamento di un ammanco, presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Città della Salute e della Scienza di Torino”, per un valore di circa 300 mila euro, del costoso prodotto farmaceutico Bon Alive (sostituto osseo), causato dalla condotta truffaldina di un’incaricata di un’impresa torinese che si avvaleva della “collaborazione” di un pubblico dipendente infedele il quale falsificava la documentazione amministrativa in cambio di generose tangenti. In particolare, secondo l’accusa, il collaboratore amministrativo modificava le richieste d’ordine al provveditorato/economato del Centro Traumatologico Ortopedico (Articolazione deputata ai pagamenti), apponendo firme false di altri infermieri, per il reintegro delle giacenze del prodotto medicale che, pur risultando essere stato pagato dal C.T.O., non veniva utilizzato nelle sale operatorie né, tantomeno, risultava stoccato nel relativo magazzino. L’analisi dei documenti acquisiti ha acclarato che il dipendente pubblico, dopo aver ricevuto il prodotto ordinato, successivamente provvedeva a riconsegnarlo alla rappresentante dell’azienda che lo aveva fornito.

Le successive indagini hanno consentito di risalire a numerose condotte illecite nell’ambito di alcune gare d’appalto ed è emerso un collaudato e articolato sistema di interazioni fra soggetti privati e commissari di gara, finalizzato a truccare le gare attraverso “la modifica dei relativi capitolati, l’attribuzione di punteggi di favore e la rivelazione di informazioni riservate“. 

Nel corso dell’operazione i finanzieri hanno sequestrato disponibilità e beni per quasi 300 mila euro, riconducibili al profitto degli illeciti penali commessi.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ASKANEWS

Ti potrebbe interessare anche:


  • gare appalto
  • asl piemontesi

Ti potrebbero interessare

Piemonte, gare truccate nelle Asl: 15 arresti
Attualita'
30 Novembre 2020
Piemonte, gare truccate nelle Asl: 15 arresti
Il valore complessivo ammonta a circa 3, 5 milioni di euro. Nel mirino sono finiti dipendenti pubblici, commissari di gara,…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993