
Sembra che l’abitudine a fare pagamenti digitali continuerà anche dopo la pandemia ma rimane incerto l’impatto a lungo termine
La paura di rimanere contagiati ha influito anche sugli acquisti ed in particolare su come effettuiamo i pagamenti. Ebbene sì, dall’inizio della pandemia sempre meno persone usano il contante e preferiscono il bancomat o la carta di credito. A rivelarlo è la Bce che ha condotto un’indagine specifica a integrazione dei dati 2019 sui pagamenti digitali.
In particolare, secondo quanto rivela l’istituto di Francoforte quattro persone su 10 hanno evidenziato che da quando è cominciata l’emergenza legata al Coronavirus hanno utilizzato il cash con minore frequenza. E pare che questa abitudine continuerà anche nel futuro. «Benché la maggior parte dei consumatori rientranti in tale categoria preveda di continuare a usare di meno il contante anche dopo la pandemia, l’impatto a lungo termine sulle abitudini di pagamento è ancora incerto», ha spiegato la Bce.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: