
Si uniscono la piattaforma di CRM numero uno al mondo e quella di comunicazione aziendale più innovativa
Secondo Marc Benioff, presidente e Ceo di Salesforce, l’acquisizione di Slack porterà alla creazione del sistema operativo ideale per le nuove modalità di lavoro che hanno subito un’accelerazione inestinguibile durante la pandemia, costringendo le aziende a cambiare radicalmente il modo di approcciarsi ai lavoratori, che devono essere messi in condizione di lavorare ovunque si trovino.
La voce, perciò, è ufficiale: Salesforce ha pagato 27,7 miliardi di dollari per acquisire Slack, i cui azionisti riceveranno 26,79 dollari in contanti e 0,0776 azioni ordinarie Salesforce per ogni azione Slack. La transazione si concluderà nel secondo trimestre del 2022. Slack continuerà a essere guidata dal suo Ceo e co-fondatore Stewart Butterfield ma diventerà un’unità operativa di Salesforce e insieme creeranno un’unica piattaforma per connettere dipendenti, fornitori, clienti e partner.
«Stewart e il suo team hanno costruito una delle piattaforme più amate nella storia dei software aziendali – ha spiegato Benioff – insieme, Salesforce e Slack plasmeranno il futuro del software aziendale e trasformeranno il modo in cui tutti lavorano nel mondo completamente digitale di oggi».
Marc Benioff ha iniziato il suo percorso come stagista in Apple, guidato da Steve Jobs in persona: oggi è considerato uno dei leader tech più innovativi e carismatici del mondo, e le sue azioni sembrano confermare che la strada intrapresa lo porterà molto in alto.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: