logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Censis, l’80% degli italiani ritiene giuste le strette anti-Covid di Conte

Maria Lucia Panucci
4 Dicembre 2020
  • copiato!

Vola la liquidità delle famiglie in tempi incerti ma si amplia il divario tra ricchi e poveri. Cinque milioni di lavoratori sono in nero Quasi l’80% degli italiani si dice […]

Vola la liquidità delle famiglie in tempi incerti ma si amplia il divario tra ricchi e poveri. Cinque milioni di lavoratori sono in nero

Quasi l’80% degli italiani si dice a favore della stretta appena varata dal premier Conte (guarda qui) in vista delle prossime festività. Lo rivela il 54esimo rapporto del Censis sulla situazione sociale del Paese, stilato proprio nell’annus horribilis del Covid, precisando che in vista del Natale e del Capodanno la maggior parte chiede di non allentare le restrizioni o addirittura di inasprirle.

Paura ed ansia sono i sentimenti prevalenti di questo periodo che ha reso più ampie le differenze tra ricchi e poveri. Il 90,2% degli italiani è infatti convinto che l’emergenza e il lockdown abbiano danneggiato maggiormente le persone più vulnerabili e ampliato le disuguaglianze sociali. Sono 40.949 gli italiani che dichiarano un reddito che supera i 300 mila euro l’anno, con una media di 606.210 euro pro capite, mentre sono 1.496.000 le persone con una ricchezza che supera il milione di dollari (circa 840.000 euro).

Le famiglie hanno messo da parte molti soldi, visto il momento di grande incertezza. «Rispetto al dicembre 2019, nel giugno 2020 la liquidità delle famiglie (contante e depositi a vista) nel portafoglio finanziario degli italiani ha registrato un incremento di ben 41,6 miliardi di euro (+3,9% in 6 mesi) e ora supera i mille miliardi – si legge nel rapporto. – Questa corsa alla liquidità è evidente nel parallelo crollo delle risorse riversate in azioni (-6,8%), obbligazioni (-4,6%), fondi comuni (-5%). Il 66% degli italiani si tiene così pronto a nuove emergenze adottando comportamenti cautelativi: mettere i soldi da parte ed evitare di contrarre debiti». 

Per l’85,8% degli italiani la crisi sanitaria ha anche confermato che la vera divisione sociale è tra chi ha la sicurezza del posto di lavoro e del reddito e chi no: se da una parte ci sono le poltrone sicure di 3,2 milioni di
dipendenti pubblici, a cui si aggiungono i 16 milioni di percettori di una pensione, molti dei quali hanno fornito un aiuto economico a figli e nipoti in difficoltà, sul versante opposto c’è l’universo degli scomparsi, quello dei lavoretti nei servizi e del lavoro nero, stimabile in circa cinque milioni di persone che hanno finito per inabissarsi senza fare rumore.

Vive con insicurezza il proprio posto di lavoro il 53,7% degli occupati nelle piccole imprese, per i quali la discesa agli inferi della disoccupazione non è un evento remoto, contro un più contenuto 28,6% degli addetti delle grandi aziende. Invece nel mondo del lavoro autonomo solo il 23% ha continuato a percepire gli stessi redditi familiari di prima del Covid-19. Insomma la sicurezza del lavoro è un problema che affligge molti, al punto che il 38,5% è pronto a rinunciare ai propri diritti civili per un maggiore benessere economico, accettando limiti al diritto di sciopero, alla libertà di opinione e di iscriversi a sindacati e associazioni. 

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • censis
  • liquidità
  • misure anti covid
  • lavoro nero

Ti potrebbero interessare

Lavoro
20 Marzo 2025
Censis: stress sul lavoro per un dipendente su tre
Sono 3 milioni, invece, i lavoratori affetti dalla cosiddetta sindrome da corridoio, cioè quel groppo di ansie e disagi tra…
Guarda ora
Attualita'
18 Dicembre 2024
Gli italiani e la sindrome da galleggiamento
I profondi cambiamenti in atto nella nostra società finiscono sotto la lente del Censis: intervista al Consigliere delegato, Massimiliano Valerii
Guarda ora
Lavoro
26 Gennaio 2024
Censis, mai così tanti mai così anziani
Cambia il rapporto italiani-lavoro: i giovani stanno sparendo Il profilo dei lavoratori italiani è over 50. A novembre 2023 si…
Guarda ora
Economia
12 Maggio 2023
Confcommercio-Censis, l’allarme: nel 2022 il reddito reale è 150 euro in meno del 1995
Sangalli: "è fondamentale accelerare le riforme, in particolare quella fiscale, e utilizzare al meglio le risorse del Pnrr" Il reddito…
Guarda ora
Tutto e' business
19 Dicembre 2022
Evviva le televisioni: ce ne sono 5 per famiglia, tra tradizione e digitale
SHUTTERSTOCK Sono i dati che certifica il Quinto Rapporto Auditel-Censis, che parla di 120 milioni di schermi accesi Studio, lavoro,…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA