logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cgia, aiuti insufficienti per gestire la situazione

Micaela Ferraro
5 Dicembre 2020
Cgia, aiuti insufficienti per gestire la situazione
  • copiato!

Verso il peggioramento per il periodo natalizio Il coordinatore dell’Ufficio studi di Cgia Paolo Zabeo si è espresso con pessimismo circa la situazione di artigiani, commercianti ed esercenti: queste categorie, […]

Una persona con il  volto coperto da una mascherina sanitaria osserva l'interno di un negozio chiuso nel rispetto delle misure anti covid, 16 novembre 2020. La manovra approvata quasi un mese fa 'salvo intese' dovrebbe tornare sul tavolo del Consiglio dei ministri oggi. Una nuova richiesta di scostamento da decidere con un Consiglio dei ministri già  la prossima settimana e poi un nuovo decreto legge 'scostamento', con misure più ampie per continuare ad affrontare l'emergenza dei soli

Verso il peggioramento per il periodo natalizio

Il coordinatore dell’Ufficio studi di Cgia Paolo Zabeo si è espresso con pessimismo circa la situazione di artigiani, commercianti ed esercenti: queste categorie, già provate dall’anno di pandemia, stanno andando incontro al Natale con la consapevolezza che la situazione è destinata a peggiorare.

Dall’inizio della crisi le risorse che sono state stanziate per aiutare le imprese italiane ammontano a 35 miliardi di euro: ma secondo la Cgia si tratta di ristori insufficienti, tramite i quali si riesce a coprire solo il 25% delle perdite subite. Entro dicembre quindi il rischio è che 350 mila piccole e micro attività siano costrette ad abbassare le saracinesche, facendo perdere il posto di lavoro a un milione di addetti.

«I contributi a fondo perduto concessi hanno coperto il 25% circa delle perdite di fatturato – ribadisce Zabeo – per sostenere quelle imprese che invece continueranno a tenere aperto è necessario un cambio di marcia, passare dalla logica dei ristori a quella dei rimborsi, come indennizzando fino al 70% i mancati incassi e in secondo luogo abbattendo anche i costi fissi, così come ha stabilito la Commissione Europea». L’UE infatti ha riconosciuto alle piccole imprese che abbiano dimostrato la perdita di almeno un terzo del fatturato, la possibilità di ottenere un rimborso fino al 90% dei costi fissi da parte del proprio Paese di appartenenza.

Tuttavia, la Commissione ha anche introdotto una nuova definizione dello stato di inadempienza delle aziende e una novità di questo genere in questo periodo potrebbe creare molti problemi alle piccole e medie realtà.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • pmi
  • lavoro
  • commissione ue
  • cgia
  • piccole e medie imprese

Ti potrebbero interessare

Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Lavoro
21 Maggio 2025
Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli ha richiamato l’attenzione su un altro fenomeno ovvero la fuga dei cervelli
Guarda ora
8 Marzo: Scioperi e cortei in 60 città. A Roma manifestazione al Circo Massimo
Attualita'
8 Marzo 2025
8 Marzo: Scioperi e cortei in 60 città. A Roma manifestazione al Circo Massimo
Mattarella dal Giappone: "Benefici dalla parità di genere, le donne non debbano scegliere tra famiglia e lavoro"
Guarda ora
I lavori in crescita nel 2025
Lavoro
2 Marzo 2025
I lavori in crescita nel 2025
Il 2025 sarà un anno di ricerca del lavoro per 2 persone su 5
Guarda ora
Chi fuma di più guadagna di meno soprattutto tra i giovani
Attualita'
9 Febbraio 2025
Chi fuma di più guadagna di meno soprattutto tra i giovani
Lo ha calcolato un nuovo studio scientifico finlandese: fumare un pacchetto al giorno per un anno riduce mediamente gli introiti…
Guarda ora
Italia terzultima sugli stipendi dei neolaureati
Economia
8 Febbraio 2025
Italia terzultima sugli stipendi dei neolaureati
Dietro l’Italia sono Spagna e Polonia mentre a guidare la classifica sono Svizzera, Germania e Austria
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993