
Sequestrati 350 test tramite ispezioni in laboratori e punti prelievo, ma anche social network, strutture abusive ed esercizi estemporanei come profumerie ed erboristerie
Il Nas, nucleo antisofisticazione e sanità dell’arma dei carabinieri di Padova, ha sequestrato 350 test rapidi che dovevano essere utilizzati per controllare eventuali contagi da coronavirus. Il valore commerciale all’ingrosso è stimato in 10 mila euro, ma i test sono risultati importati illegalmente dalla Cina e non erano stati autorizzati dal ministero della Salute.
L’operazione si è svolta con 285 ispezioni tra laboratori di analisi, punti prelievo e strutture dove si svolge abitualmente attività diagnostica clinica. L’obiettivo dei Nas è controllare e assicurare la regolarità nello svolgimento delle analisi per la ricerca del covid-19.
Il Nas di Padova ha individuato un canale di distribuzione di dispositivi medici diagnostici in vitro, gestito da un importatore e grossista cinese residente nell’alto vicentino, tramite accertamenti che si sono svolti anche on-line sui social network. Questo, unitamente ai controlli effettuati sulle attività abusive e sugli esercizi estemporanei come profumerie ed erboristerie, ha portato all’intervento e all’individuazione dei test contraffatti ad uso non autodiagnostico.
Se non sequestrati, sarebbero stati avviati alla vendita non ufficiale a esercizi commerciali e privati cittadini.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: