logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Consob, cala la ricchezza delle famiglie italiane ma cresce il risparmio precauzionale

Maria Lucia Panucci
10 Dicembre 2020
  • copiato!

Migliora la cultura finanziaria ma l’interesse verso i servizi digitali è scarso Cala la ricchezza delle famiglie italiane ma cresce il risparmio precauzionale. E’ quanto emerge dal Rapporto Consob sulle […]

Migliora la cultura finanziaria ma l’interesse verso i servizi digitali è scarso

Cala la ricchezza delle famiglie italiane ma cresce il risparmio precauzionale. E’ quanto emerge dal Rapporto Consob sulle scelte di investimento secondo cui, nel primo trimestre del 2020, rispetto alla fine del 2019, sul fronte delle passività, il nostro Paese si caratterizza per un più basso livello di indebitamento nel confronto europeo mentre il tasso di risparmio, dopo essersi attestato a un valore di poco superiore al 10% nel 2019, dovrebbe aumentare nell’anno in corso di oltre 6 punti percentuali secondo una dinamica, analoga a quella osservata nell’area euro, verosimilmente legata al movente precauzionale.

La situazione infatti non è delle più rosee. Il 30% degli intervistati dichiara di non essere in grado di fronteggiare una spesa inattesa di mille euro e poco più del 30% dichiara di aver visto il proprio reddito ridursi (temporaneamente o permanentemente) nell’ultimo anno. 

Non solo. Dal rapporto emerge che la cultura finanziaria degli italiani è in miglioramento, anche se di poco: la quota di intervistati che risponde correttamente a domande su questi temi oscilla dal 38% al 60%, a seconda delle difficoltà e della specificità dell’argomento trattato. A fronte del livello di conoscenze finanziarie contenuto, l’interesse però ad approfondire i temi potenzialmente utili in occasione di scelte di investimento viene manifestato da circa il 60% degli intervistati che in alcuni casi non escludono di affidarsi al contempo all’intermediario di riferimento. 

Pare però che gli italiani siano poco avvezzi con le cripto-valute, il trading online e fenomeni quali il robo advice e il crowdfunding. Secondo il Rapporto Consob solo il 5% del campione riferisce di conoscere o avere familiarità con i servizi finanziari digitalizzati. Tra i fattori che potrebbero stimolare l’interesse emergono la possibilità di investire piccole somme e, nel caso specifico delle valute virtuali, la possibilità di guadagnare velocemente. Tra i deterrenti, invece, si citano più di frequente il timore di subire truffe e di non avere sufficienti competenze.

Uno dei fenomeni in forte accelerazione negli ultimi mesi è rappresentato dagli investimenti cosiddetti ESG, rivolti a progetti focalizzati sulla sostenibilità ambientale e sociale. Questa tendenza può essere osservata anche nelle  emissioni di obbligazioni ESG censite da Borsa Italiana a partire dal 2017 che, dopo la lenta crescita osservata negli ultimi anni, hanno segnato una forte accelerazione quest’anno.

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • consob
  • investimenti
  • cultura finanziaria

Ti potrebbero interessare

Attualita'
25 Marzo 2025
Ecco come usare l’IA per investire: il decalogo dell’Esma
L’invito rivolto agli investitori è chiaro: non affidarsi ciecamente all’IA, ma considerarla come una delle tante fonti informative
Guarda ora
Senza categoria
14 Marzo 2025
Bpm, ok dalla Consob all’Opa su Anima
Il periodo di adesione all'offerta avrà inizio il 17 marzo per concludersi al termine della seduta del 4 aprile
Guarda ora
Senza categoria
7 Febbraio 2025
Consob, oscurati altri cinque siti di servizi finanziari abusivi
1.216 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019
Guarda ora
Economia
23 Dicembre 2024
Consob, crescita a due cifre per gli utili bancari: +11% su anno nel primo semestre
Le società non finanziarie hanno riportato +20,3% con 15,7 miliardi di euro di utili netti mentre le compagni assicurative hanno…
Guarda ora
Senza categoria
18 Novembre 2024
Truffe finanziarie in aumento: l’intervista a Gabrielli della Polizia postale
I numeri del fenomeno, come riconoscerlo e come difendersi
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT