logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Gb, ecco la prima italiana vaccinata

Maria Lucia Panucci
11 Dicembre 2020
  • copiato!

Si chiama Elena Baraldi ed è una infermiera modenese di 30 anni che lavora a Londra. “Sto benissimo, per ora nessun effetto collaterale a parte il braccio un po? indolenzito” […]

Si chiama Elena Baraldi ed è una infermiera modenese di 30 anni che lavora a Londra. “Sto benissimo, per ora nessun effetto collaterale a parte il braccio un po? indolenzito”

E’ stata vaccinata a Londra la prima italiana. Si chiama Elena Baraldi, ha 30 anni ed è un’infermiera modenese che lavora in prima linea nella lotta al Coronavirus. Laureata nel 2014, si è trasferita a Londra 6 anni fa e lavora al Croydon University Hospital. Proprio per il suo lavoro ha ricevuto, insieme agli altri sanitari, il farmaco della Pfizer-BioNtech senza riscontrare per il momento nessun effetto collaterale. «Sto benissimo a parte il braccio un po’ indolenzito», ha detto in un’intervista rilasciata al quotidiano Il Resto del Carlino.

Elena ha quindi spiegato come l’Inghilterra sta affrontando la seconda ondata della pandemia: «Le restrizioni ci sono e vengono calibrate a seconda della capacità delle terapie intensive – ha affermato. – A differenza dell’Italia qui non c’è mai stato un vero lockdown e nella prima fase devo dire che il governo inglese, guardando anche all’Italia, avrebbe potuto fare meglio. Ho visto morire tanta gente, anche giovane, tra i quali un mio collega di trent’anni che non aveva patologie, almeno conosciute. Il Covid è subdolo perché in alcune persone, a causa di reazioni immunitarie anomale, può portare a un aggravamento repentino. Senza dimenticare che molti sopravvissuti hanno strascichi importanti, come problemi renali, polmonari o neurologici anche permanenti».  

A differenza dei sanitari italiani, quelli inglesi sono tutelati. «Qui la nostra figura professionale è valorizzata sia a livello istituzionale sia tra i cittadini – ha continuato. – Ho diritti che in Italia mi sognerei. Non avrei mai pensato di lasciare il mio Paese. Quando parlo con i miei colleghi italiani, di Modena, mi raccontano di come, malgrado stiano rischiando la vita, spesso non venga riconosciuta la loro professionalità e mi dispiace».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

  • prima italiana vaccinata

Ti potrebbero interessare

Attualita'
11 Dicembre 2020
Gb, ecco la prima italiana vaccinata
Si chiama Elena Baraldi ed è una infermiera modenese di 30 anni che lavora a Londra. "Sto benissimo, per ora…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT