logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Fisco

Patrimoniale, una storia vecchia come il mondo

Micaela Ferraro
11 Dicembre 2020
  • copiato!

Dal 1920 al 2020 tra guerre mondiali e coronavirus: quando il Governo è in bilico chiede uno sforzo ai ricchi Patrimoniale sì o no: la proposta avanzata da due partiti […]

Dal 1920 al 2020 tra guerre mondiali e coronavirus: quando il Governo è in bilico chiede uno sforzo ai ricchi

Patrimoniale sì o no: la proposta avanzata da due partiti di maggioranza, Pd e Leu, che prevede una tassa extra sui patrimoni con base imponibile superiore a 500 mila euro, ha fatto molto discutere. Si tratta effettivamente di un’imposta straordinaria che andrebbe a colpire le entrate derivanti da attività mobiliari e immobiliari al netto delle passività finanziarie possedute sia in Italia sia all’estero a partire dal primo gennaio 2021.

Non è la prima volta che una proposta di questo tipo viene avanzata nella storia d’Italia e in diverse occasioni è stata anche messa in pratica. Nel 1920 per esempio, con la crisi provocata dalla Prima guerra mondiale, il Governo di Francesco Saverio Nitti ha introdotto un prelievo sugli extraprofitti incassati dagli industriali proprio durante il periodo bellico.

Nel biennio tra il 1936 e il 1938 il Governo aveva colpito invece gli immobili e i capitali delle società per azioni e delle aziende in forma non azionaria.

Nel 1940 con la Seconda guerra mondiale è stata istituita la prima patrimoniale ordinaria italiana e nel 1947 per ricostruire il Paese è nata l’Invim, la tassa sull’incremento di valore degli immobili.

Nel 1992 il Governo di Giuliano Amato ha introdotto un prelievo obbligatorio sui depositi bancari, i libretti postali, i conti correnti, i certificati di deposito e i buoni fruttiferi, più l’imposta straordinaria immobiliare Isi sui valori catastali dei fabbricati. Nello stesso anno sono stati introdotti anche i prelievi su alcuni beni di lusso e sul patrimonio netto di ditte individuali, società ed enti commerciali, una tassa questa che è poi diventata l’Irap nel 1998.

Nel 1993 l’Isi e L’Invim si trasformano nell’Ici, che nel 2011 viene estesa di nuovo alla prima casa, sotto il Governo di Mario Monti, che ha introdotto anche prelievi speciali su capitali e immobili detenuti all’estero oltre a tributi erariali nuovi su auto, aerei e imbarcazioni.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • patrimoniale
  • tassa patrimoniale

Ti potrebbero interessare

Attualita'
3 Agosto 2023
Caos patrimoniale: approvato un testo per “valutarla” ma Palazzo Chigi ferma tutto
“Il governo ha velocemente valutato la proposta e altrettanto velocemente concluso che non intende dare seguito alla stessa” In mattinata…
Guarda ora
Politica
13 Agosto 2022
Elezioni 2022, i programmi di politica fiscale dei partiti
ANSA/ANGELO CARCONI Dalla flat tax al cashback, dalla rottamazione al condono: ecco su cosa puntano le sezioni economiche dei partiti…
Guarda ora
Economia
23 Luglio 2021
Fisco, Franco: “la riforma sarà ampia ed organica. La patrimoniale? Non è sul tavolo”
Spazio alla revisione del cuneo fiscale e all’eliminazione dell’Irap non più giustificata. Sì ad una rimodulazione dell'Iva «La nostra prospettiva…
Guarda ora
Economia
12 Febbraio 2021
Confindustria chiede una riforma totale del fisco
Sull'Irpef bisogna ridisegnarne la progressività, mentre l'Irap va abolita Confindustria scende in campo e a gran voce chiede una riforma…
Guarda ora
Economia
12 Febbraio 2021
Confindustria chiede una riforma totale del fisco
Sull'Irpef bisogna ridisegnarne la progressività, mentre l'Irap va abolita Confindustria scende in campo e a gran voce chiede una riforma…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE