Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

Sca, al via da gennaio l’autenticazione a due fattori

Micaela Ferraro

Micaela Ferraro

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Si tratta di una nuova funzionalità di sicurezza per i servizi di pagamento

La Strong Customer Authentication, Sca, è l’autenticazione a due fattori: una funzionalità che garantisce maggior sicurezza il cui utilizzo è stato previsto dalla direttiva europea sui servizi di pagamento, la Psd2.

Con l’entrata in vigore della Sca ai consumatori verranno richieste informazioni aggiuntive per portare a termine un acquisto tramite eCommerce, perché l’identificazione si basa su due elementi diversi che possano accertare l’identità del consumatore: potrebbe trattarsi dell’impronta digitale oppure di una password numerica valida una sola volta.

L’eCommerce è cresciuto molto nel corso del 2020 e ha costretto le imprese italiane a digitalizzarsi velocemente per continuare a rispondere alle esigenze dei consumatori e rimanere al passo dei colossi dell’online. A partire dal primo gennaio l’obbligo di utilizzare la Sca rappresenterà una nuova sfida. «L’obiettivo è quello di rendere più sicuri gli acquisti online – ha spiegato Andrea Fiorentino, head of products and solutions Southern Europe di Visa – riducendo le frodi grazie all’adozione di livelli di sicurezza aggiuntivi per verificare pagamenti su web e contactless».

I problemi potrebbero essere legati al processo di pagamento e al checkout online, e il rischio per le aziende è che se la struttura diventasse troppo complessa il volume di vendite potrebbe diminuire.

Tuttavia la Sca non sarà legata a tutti i pagamenti. Ne sono esclusi quelli fatti a beneficiari attendibili, cioè quei negozi che vengono segnalati come di fiducia direttamente da parte del titolare della carta alla propria banca. Inoltre la Sca non si applica a transazioni determinate a basso rischio dall’istituto bancario, e a quelle di basso valore, ovvero per i pagamenti fino a 30 euro, con un massimo di spesa cumulativa di 100 euro o un limite di cinque transazioni consecutive dall’ultimo pagamento verificato con Sca.

Sono esclusi anche i pagamenti ricorrenti come gli abbonamenti o le ricariche.

di: Micaela FERRARO

FOTO: AGI

LEGGI ANCHE: Il Covid cambia i consumi degli italiani: meno acquisti nei negozi e più e-commerce

Ti potrebbe interessare anche:

  • TAG:
  • pagamenti digitali, sca, sicurezza online
  • 14 Dicembre, 2020
Micaela Ferraro

Micaela Ferraro

Caporedattrice Business24 e Il Mondo Sic Mundus Creatus Est Apprendista giornalista. Appassionata di storia e letteratura
tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Gamestop, boom after borsa: +39% dopo utile da 48 milioni
    FINANZA
  • Arca: “Fusione con Anima? Non praticabile e… senza senso”
    FINANZA
  • First Bank, il quinto socio liquida la sua intera quota: è Alecta
    FINANZA
  • Meta, Morgan Stanley premia l’abbattimento dei costi. Le azioni salgono in Borsa
    FINANZA
  • Superbonus, trovata la quadra per salvare i crediti
    FISCO
  • Bonomi all’attacco (di nuovo) del Governo: “primario abbassare le tasse sul lavoro”
    FISCO, LAVORO
  • Rottamazione cartelle, tutti i chiarimenti dell’Agenzia Entrate
    FISCO
  • Aziende italiane le più tassate in Europa: parola di Cgia di Mestre
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Top Manager Reputation: vince Messina, solo 5° Elkann
    ATTUALITA'
  • Coldiretti difende McDonald’s: “85% fornitori italiani e 18 dop e Igp”
    ATTUALITA'
  • Protesta pensioni, Parigi sommersa dai rifiuti. Attivata unità di crisi
    ATTUALITA'
  • Meloni al Senato in vista del Consiglio Ue: “il processo verso l’economia verde deve essere sostenibile”. Flessibilità sul nuovo patto di stabilità
    ATTUALITA'
  • Nike, utile trimestrale a 1,24 miliardi. Meglio delle attese
    IMPRESA
  • Italian Sea Group chiude con ricavi a 295 mln (+69%)
    IMPRESA
  • Seco chiude con ricavi oltre i 200 mln (+79%)
    IMPRESA
  • Google (ri)presenta Bard, il rivale di ChatGpt
    IMPRESA

Articoli correlati

Pagamenti digitali, è boom in Italia. Si sfiorano i 400 miliardi di euro
Pagamenti digitali, è boom in Italia. Si sfiorano i 400 miliardi di euro
Le transazioni nel 2022 in particolare su carte e wallet sono cresciute del 18%. Secondo la Bce l’Italia è uno dei Paesi a maggior crescita su questo fronte E’ boom ...
Sesa si rafforza nella digitalizzazione dei servizi pubblici locali. Compra la maggioranza di Next Step Solution
Sesa si rafforza nella digitalizzazione dei servizi pubblici locali. Compra la maggioranza di Next Step Solution
Next Step offre soluzioni Software e di trasformazione digitale ad aziende pubbliche locali a supporto della digitalizzazione dei pagamenti dei servizi pubblici Sesa consolida le sue competenze nel settore delle ...
Pagare con lo smartphone? In voga, ma occhio alla truffa
Pagare con lo smartphone? In voga, ma occhio alla truffa
Secondo Nexi i pagamenti in digitale sono sempre più frequenti, ma aumenta anche il numero delle frodi A certificarlo è il leader del settore delle transazioni via smartphone, Nexi, che ...
I pagamenti digitali sforeranno quota 20mila miliardi di dollari entro il 2027
I pagamenti digitali sforeranno quota 20mila miliardi di dollari entro il 2027
A trainare la crescita del settore saranno soprattutto i pagamenti NFC tramite smartphone che consentono al consumatore di portare con sé solamente il telefono Nei prossimi cinque anni il volume ...
Pagamenti digitali, accordo tra colossi per quattro miliardi di dollari
Pagamenti digitali, accordo tra colossi per quattro miliardi di dollari
Global Payments ha raggiunto un accordo per acquisire EVO Payments: una fusione da 9,8 miliardi di euro Global Payments, primario operatore di tecnologie di pagamento e soluzioni software, ha raggiunto un accordo ...
Pagamenti digitali, +22% nel 2021. Il business sale a 327 miliardi
Pagamenti digitali, +22% nel 2021. Il business sale a 327 miliardi
Spiccano i pagamenti tramite carte contactless, che raggiungono i 126,5 miliardi, seguiti da quelli effettuati in negozio tramite smartphone e altri oggetti indossabili (oltre 7 miliardi) Balzo in avanti per ...
Visa, il futuro dei pagamenti è digitale: solo un italiano su tre paga in contanti
Visa, il futuro dei pagamenti è digitale: solo un italiano su tre paga in contanti
Nel giro di quattro anni il 70% dei consumatori ritiene che i pagamenti saranno prevalentemente digitali. Frenano però frodi e possibile clonazioni di carte Per il 70% degli italiani il ...
Pagamenti digitali, +22% nel 2021. Il business sale a 327 miliardi
Pagamenti digitali, +22% nel 2021. Il business sale a 327 miliardi
Spiccano i pagamenti tramite carte contactless, che raggiungono i 126,5 miliardi, seguiti da quelli effettuati in negozio tramite smartphone e altri oggetti indossabili (oltre 7 miliardi) Balzo in avanti per ...
Community Cashless Society 2022, Italia terz’ultima in Europa
Community Cashless Society 2022, Italia terz’ultima in Europa
Il piano di investimenti del Pnrr potrebbe incidere in modo significativo sulla diffusione dei pagamenti elettronici nel nostro Paese Oggi The European House – Ambrosetti ha ospitato la presentazione del ...
Pagamenti, Worldline completa l’acquisizione dell’80% di Axepta Italia
Pagamenti, Worldline completa l’acquisizione dell’80% di Axepta Italia
Ora possiede il controllo dell’80% della società di acquiring di BNL  Worldline completa l’acquisizione di Axepta Italia, società di acquiring di BNL. Il colosso francese del settore dei pagamenti e ...
Pagamenti, il mercato è in calo: -9% sul 2019
Pagamenti, il mercato è in calo: -9% sul 2019
Il giro d’affari complessivo delle 25 PayTech internazionali con ricavi superiori al miliardo di euro ammontava a €140 mld nel 2020 Il mercato dei pagamenti è in contrazione. Nel 2020 ...
Enel e Intesa Sanpaolo acquisiscono Mooney
Enel e Intesa Sanpaolo acquisiscono Mooney
Tramite un accordo con Shuman investment, i due gruppi hanno acquisito il 100% del capitale sociale della società per i pagamenti digitali Enel si lancia nel fintech: tramite la società ...
Pagamenti: nel 2025 la metà saranno digitali in Italia
Pagamenti: nel 2025 la metà saranno digitali in Italia
Il mercato italiano potrebbe raggiungere i 311 miliardi a fine 2021, con una crescita media a partire dal 2015 pari all’8% Sempre più cashless in Italia. Nel 2025 il 50% ...
Pagamenti digitali, Nexi si allea con BigCommerce per portare anche le Pmi ad avere i loro canali 
Pagamenti digitali, Nexi si allea con BigCommerce per portare anche le Pmi ad avere i loro canali 
Il sistema di pagamento della paytech italiana, XPay, sarà integrato nella piattaforma e-commerce della società americana. Dal commercio sul web sono attesi in Italia quasi 40 miliardi di affari nel ...
Cashback, bocciata la proposta del M5s per reintrodurlo
Cashback, bocciata la proposta del M5s per reintrodurlo
L’emendamento al dl fiscale è stato dichiarato inammissibile dalla Commissione finanze del Senato. Sfuma anche il fondo per genitori separati Il Cashback non sarà più rinnovato. Ormai è ufficiale. Il ...
Cashback, bye bye a quello di Stato. Arriva il sostituto bancario
Cashback, bye bye a quello di Stato. Arriva il sostituto bancario
La formula governativa non tornerà nel 2022, ma alcune banche avrebbero già lanciato iniziative simili per incentivare i clienti all’uso della moneta elettronica Potremmo non dover dire addio al cashback, ...
Nexi, anche l’Agcom dà l’ok alla fusione con Sia
Nexi, anche l’Agcom dà l’ok alla fusione con Sia
Il via libera arriva dopo le autorizzazioni delle rispettive autorità in Polonia, Austria e Germania. Salva la competitività Via libera dell’Agcom alla fusione tra Nexi e Sia. Anche l’Autorità Garante ...
Pagamenti digitali, è boom: +23% nel primo semestre 2021
Pagamenti digitali, è boom: +23% nel primo semestre 2021
Va molto forte il cashback: oltre 6,1 milioni gli italiani che hanno aderito. Piace la modalità senza contatto anche per igiene e sicurezza. Le carte prepagate sono in forte crescita, soffrono ...
Pagamenti, cresce il digitale sul contante ma la spesa scende
Pagamenti, cresce il digitale sul contante ma la spesa scende
Nel 2020 il numero di carte di credito attive in Italia risulta pari a 15,3 milioni con un valore delle transazioni effettuate che si attesta nell’ordine di 75,4 miliardi di euro, ...
Pagamenti digitali, accordo Nexi-Jysk in 14 Paesi europei
Pagamenti digitali, accordo Nexi-Jysk in 14 Paesi europei
Il gruppo diventa fornitore dei pagamenti per la catena retail internazionale di arredamento per la casa e il giardino Colpo grosso per Nexi Group in Europa: è stato scelto da ...

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
Fmi, piano aiuti Ucraina da 15,6 mld. È la prima volta
Nucleare, Assemblea nazionale Francia approva piano
Sigarette, accordo tra Masaf e Philip Morris fino al 2027
Snam, rigassificatore Piombino: 86% capacità assegnata
Petrolio, Russia proroga riduzione barili fino a giugno
Case Usa, rimbalzo delle vendite: +14,5% a febbraio
Bce, Enria: “il sistema bancario ha tenuto ma lo choc macroeconomico non è finito”

Finanza

Vai alla sezione
Bitcoin non si ferma più
Atleti che valgono oro (anche fuori dal campo)
La bolla finanziaria di Apple sta per scoppiare
Facebook, tasse nei paesi in cui opera
Ferragamo male in Borsa
Generali, i Benetton puntano al raddoppio
Elezioni: portafoglio a prova di instabilità
Lagarde: fondo anticrisi per l’Eurozona

Impresa

Vai alla sezione
I brand “autentici”: Ferrari in pole
Banda ultralarga, è corsa a cinque
Eni, impegno ambientale
Imprenditori nel Sud Italia, è possibile
Ryanair rischia fino a 5 mln di multe
Business “eco”, la benedizione di Papa Francesco
Luxottica, Vian lascia con 6,3 mln
Giù il cappello

Fisco

Vai alla sezione
Superbonus, trovata la quadra per salvare i crediti
Bonomi all’attacco (di nuovo) del Governo: “primario abbassare le tasse sul lavoro”
Rottamazione cartelle, tutti i chiarimenti dell’Agenzia Entrate
Aziende italiane le più tassate in Europa: parola di Cgia di Mestre
Irpef: ecco cosa hanno calcolato i commercialisti
Riforma del Fisco: oggi la prima tappa in Cdm

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Just Eat taglia oltre 1700 rider in Uk: “Non competitivi”
Piaggio Aerospace: terza gara per garantire impiego
Tim verso l’uscita volontaria di due mila dipendenti
Scalo Heathrow, pronto lo sciopero di 10 del personale di sicurezza. Vacanze di Pasqua a rischio caos
Bonomi all’attacco (di nuovo) del Governo: “primario abbassare le tasse sul lavoro”
Amazon, altri 9mila licenziamenti. Ancora via mail

Attualità

Vai alla sezione
Top Manager Reputation: vince Messina, solo 5° Elkann
  • Coldiretti difende McDonald’s: “85% fornitori italiani e 18 dop e Igp”
  • Protesta pensioni, Parigi sommersa dai rifiuti. Attivata unità di crisi
  • Meloni al Senato in vista del Consiglio Ue: “il processo verso l’economia verde deve essere sostenibile”. Flessibilità sul nuovo patto di stabilità
  • L’Italia all’Ue: “non escludere biocarburanti da regolamento C02”

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Casa Bianca: “Biden ha fiducia in Powell”
Equo compenso verso il voto finale in Senato
Vertice Russia-Cina, Putin: “Scambio franco e significativo”
Guerra, incontro Xi Putin: colloquio iniziale da 4 ore e mezza
Gentiloni: “La priorità è Pnrr, altro che Ponte sullo Stretto”
Biden esercita diritto di veto su riforma pensioni
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee chiusura piazza affari cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993