logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Fondi europei, raggiunto l’accordo Ue sul Recovery and Resilience Facility

Maria Lucia Panucci
18 Dicembre 2020
Fondi europei, raggiunto l’accordo Ue sul Recovery and Resilience Facility
  • copiato!

Con i suoi 672,5 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti per i prossimi tre anni costituisce il fondo più importante del piano per la ripresa post Covid-19, Next Generation […]

Roma, 16 dic. (askanews) - La Commissione europea propone di creare bad bank nazionali, gestite dai singoli Paesi, sullo smaltimento dei crediti deteriorati delle banche, che si teme subiranno aumenti a seguito della crisi pandemica, ed eventualmente di raccordarle in una

Con i suoi 672,5 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti per i prossimi tre anni costituisce il fondo più importante del piano per la ripresa post Covid-19, Next Generation EU

Al via il Recovery and Resilience Facility. Il Parlamento europeo, la Commissione e il Consiglio Ue hanno raggiunto oggi un accordo, dopo ennesimo negoziato notturno, per approvare il nuovo strumento di Recovery e resilienza che, con i suoi 672,5 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti per i prossimi tre anni, costituisce il fondo più importante del Next Generation EU.

I soldi serviranno a finanziare misure nazionali volte ad alleviare le conseguenze economiche e sociali della pandemia ed in particolare sosterranno gli investimenti a a sostegno di settori chiave come la transizione verde, la trasformazione digitale, la preparazione alle crisi, nonché le politiche a favore i giovani e l’infanzia. Saranno disponibili per tre anni. Il Parlamento europeo è riuscito a ottenere un aumento del prefinanziamento che i Governi possono richiedere, che potrà arrivare al 13% invece del 10% proposto originariamente.

I negoziatori hanno concordato che, per essere ammissibili, i piani nazionali di Recovery e resilienza che gli Stati membri dovranno presentare per avere i finanziamenti europei dovranno essere concentrati su 6 aree di rilevanza europea: la transizione verde, la trasformazione digitale, coesione economica e competitività, coesione sociale e territoriale, reazione alle crisi e preparazione alle crisi da parte delle istituzioni, le politiche per la prossima generazione. Il Fondo Rrf sarà messo a disposizione solo degli Stati membri impegnati a rispettare lo stato di diritto e i valori fondamentali dell’Unione europea.

Ogni piano nazionale dovrà contribuirà con almeno il 37% dei finanziamenti all’azione climatica e alla transizione ambientale e almeno il 20% alla trasformazione digitale. «Lo strumento per la ripresa e la resilienza apre la strada all’Europa non solo per ricostruire la propria economia dopo la pandemia, ma anche per trasformarla – ha detto, commentando l’accordo in una nota, il commissario all’Economia, Paolo Gentiloni. – Ora abbiamo un’opportunità unica per mantenere i nostri impegni ambientali, accelerare la transizione digitale, aumentare le competenze professionali e affrontare le disuguaglianze».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ASKANEWS

LEGGI ANCHE: Recovery Fund, ma non eravamo pronti? Il sorpasso della Germania

Ti potrebbe interessare anche:

  • recovery fund
  • recovery plan

Ti potrebbero interessare

Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
Economia
10 Febbraio 2025
Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
"Si prevede che l'attuazione accelererà quest'anno"
Guarda ora
Pnrr : dall’Ue erogati all’Italia finora 113,46 mld
Economia
10 Ottobre 2024
Pnrr : dall’Ue erogati all’Italia finora 113,46 mld
Mancano ancora 80,9 miliardi che saranno erogati dopo il raggiungimento di 387 obiettivi entro la scadenza dell'intera operazione Pnrr nel…
Guarda ora
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
Economia
21 Febbraio 2023
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
SHUTTERSTOCK 96 miliardi le sovvenzioni e 48 miliardi i prestiti 144 miliardi: a tanto ammontano i fondi stanziati finora dall'Unione…
Guarda ora
Recovery, quali aiuti arriveranno agli Stati UE?
Economia
26 Giugno 2022
Recovery, quali aiuti arriveranno agli Stati UE?
PIXABAY Germania e Spagna gli stati che riceveranno di più All'Italia le sovvenzioni europee, secondo quanto riportato da Ansa dovrebbero…
Guarda ora
Pnrr, via libera dalla Commissione europea alla prima rata da 21 miliardi
Economia
1 Marzo 2022
Pnrr, via libera dalla Commissione europea alla prima rata da 21 miliardi
Bruxelles ha certificato il raggiungimento dei 51 obiettivi previsti nel Pnrr per il 2021. Ora serve l'ok dal Comitato economico…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993