
Arriva l’annuncio dell’Eliseo mentre aumenta la paura nel mondo. Perno: “fino ad ora non rilevato in Italia”
Sono passate poche ore da quando la Gran Bretagna ha annunciato che nel sud est del Paese è stata trovata una nuova variante del covid (ne abbiamo parlato qui). Sebbene inizialmente sembrasse isolato, l’annuncio del ministro della Sanità britannico che ha reso noto che il virus fosse “fuori controllo” ha gettato nel panico il resto del mondo: Scozia, Olanda e Belgio hanno sospeso i voli e fermato i collegamenti con la Gran Bretagna, e si stanno muovendo nella stessa direzione la Francia e la Spagna. La Germania ha fermato i voli sia per la Gran Bretagna sia per il Sud Africa e per quanto riguarda l’Italia, i voli sono fermi fino al 6 gennaio dopo che l’ultimo, già partito quando è stata firmata l’ordinanza, è atterrato a Fiumicino dove sono stati predisposti test per tutti i 110 passeggeri. In caso di persone positive, saranno trasferite allo Spallanzani.
In Francia in particolare i biglietti per i treni Eurostar da Londra a Parigi sono andati esauriti in un’ora, dopo l’uscita delle prime indiscrezioni sul possibile blocco che potrebbe arrivare.
La Spagna ha chiesto una risposta coordinata dell’Unione Europea altrimenti procederà autonomamente, come fatto sapere dalle fonti dell’esecutivo spagnolo al giornale El Pais.
Dopo la Germania, anche l’Austria arriva allo stop: «dobbiamo evitare a ogni costo l’introduzione di questa pericolosa mutazione del virus», sono state le parole del ministro degli Esteri Alexander Schallenberg.
Pertanto, l’Eliseo ha annunciato che è prevista una riunione per oggi tra Parigi, Berlino e l’Unione Europea per discutere delle misure da adottare per fronteggiare il nuovo, inatteso, Covid bis. Intanto l’Oms ha chiesto ai Paesi membri di rafforzare i controlli, aumentando la capacità di sequenziamento del virus per capirne di più sui rischi posti dalla variante.
Il ministro della Salute Roberto Speranza è intervenuto ai microfoni di Rai3 per spiegare la situazione: «sappiamo che il nuovo virus è più veloce – ha detto – ma non sembra fare maggiori danni sugli individui anche se un virus più veloce aumenta il numero dei contagiati». Ciò che tutto il mondo si chiede, adesso, è se i vaccini la cui somministrazione è appena cominciata avranno o meno ancora effetto: «dalle prime informazioni, i vaccini possono funzionare – ha aggiunto Speranza – ma queste informazioni devono essere rese più solide, per questo prendiamo questa misura precauzionale, bloccando i voli dalla Gran Bretagna» (ne abbiamo parlato qui). Per coloro che sono già partiti dalla Gran Bretagna per rientrare in Italia, il Governo ha disposto il tampone obbligatorio e la quarantena di 14 giorni.
«Fino ad ora in Italia non è stato rilevato», ha assicurato il virologo Carlo Federico Perno, direttore del reparto di Microbiologia del Bambin Gesù di Roma. Perno è in contatto con il virolo Ravy Gupta della University College London, il collega che ha isolato la nuova variante del virus.
Secondo l’Oms, tuttavia, la mutazione del virus può falsare l’esito di alcuni test diagnostici, benché non ci siano ancora prove che indicano cambiamenti nella gravità della malattia. Tutto è incerto, insomma, e si attendono le decisioni del vertice.
Direzione totalmente inversa quella intrapresa dagli Stati Uniti. Brett Giroir, l’assistente del segretario alla Sanità americano, ha spiegato che non c’è immediato bisogno di sospendere i voli dalla Gran Breatagna, perché al momento non ritengono ci sia motivo di allarme.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: