
C’è attesa per la decisione del Tribunale di Nanterre per risolvere la questione dei mancati pagamenti
Siamo all’epilogo della battaglia economica e legale tra Mediapro e la Ligue de Football Professionel. La lega calcistica francese, che gestisce Ligue 1 e Ligue 2, attende solamente il verdetto del Tribunale di Nanterre per riappropriarsi dei diritti televisivi ceduti al gruppo audiovisivo spagnolo.
La società amministrata da Jaume Roures ha chiesto alla Lega la possibilità di rinegoziare il contratto da 830 milioni di euro annui, valido dalla stagione 2020/21 fino a quella 2023/24. Lo scorso 24 settembre, in tal senso, Mediapro ha chiesto il rinvio del pagamento della rata da circa 172,3 milioni di euro dovuta entro il 5 ottobre. La Lfp si è rifiutata di accordare un rinvio del pagamento e dopo il mancato versamento della rata di dicembre di circa 152,5 milioni di euro la battaglia è finita davanti ad un giudice: la Lfp si è rivolta al Tribunal de Commerce di Nanterre per trovare un accordo con la media company spagnola. La decisione è attesa per domani.
Non solo. Dopo aver acquisiti i diritti tv l’emittente iberica ha dato vita a Téléfoot, un canale ad hoc per trasmettere in pay-per-view le partite dei due principali campionati d’Oltralpe. Ma già nelle prime settimane di dicembre i giornalisti hanno ricevuto la comunicazione dell’imminente chiusura, proprio a causa della disputa sul mancato pagamento delle rate da versare nei mesi di ottobre e dicembre.
Sul tavolo ci sono 100 milioni di euro, dei quali 64 sarebbero già stati pagati da Mediapro, con i restanti 36 da versare nei primi 6 mesi del 2021 per chiudere la contesa relativa al primo anno di contratto e lasciare nuovamente alla Lfp il triennio rimanente, da assegnare ad altri soggetti. Téléfoot potrebbe continuare a trasmettere fino a gennaio, nell’attesa di un nuovo accordo con altre emittenti per la cessione del pacchetto detenuto da Mediapro, ovvero 8 partite di Ligue 1 a giornata e altrettante per la Ligue 2. In corsa sembrerebbe esserci Canal+, la grande esclusa dalla spartizione dei diritti tv, dato che le restanti partite sono trasmesse da Bein Sports. Pare infatti che sia disposta a pagare 690 milioni di euro a stagione per tutti i diritti televisivi della Ligue 1, oltre a un pagamento di 590 milioni di euro e bonus per gli abbonamenti.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: