
Repubblicani e democratici hanno dato l’ok ad uno stanziamento totale da 2.300 miliardi di dollari per il bilancio Usa
Via libero definitivo al pacchetto di aiuti negli Stati Uniti per affrontare l’emergenza Coronavirus. Dopo l’intesa trovata ieri tra democratici e repubblicani (ne abbiamo parlato qui), il Congresso ha ufficialmente approvato il nuovo grande stimolo all’economia americana da 892 miliardi di dollari.
Non solo. Entrambe le Camere hanno lavorato fino a notte fonda per approvare uno stanziamento record da 2,3 trilioni di dollari: il pacchetto di aiuti a famiglie ed imprese è stato infatti unito al disegno di legge di spesa da 1,4 trilioni di dollari per finanziare i programmi governativi fino a settembre 2021.
Il provvedimento darà 600 dollari in pagamenti diretti alle persone che guadagnano fino a 75 mila dollari e aumenterà i sussidi di disoccupazione di 300 dollari a settimana. Previsti più di 284 miliardi di dollari alle imprese e il rilancio del Paycheck Protection Program, un programma di prestito federale per le piccole imprese che è scaduto durante l’estate. Il programma sarebbe anche ampliato a beneficio delle organizzazioni non profit, i giornali locali e le emittenti radiofoniche e televisive e stanzierebbe 15 miliardi di dollari per luoghi di spettacolo, cinema indipendenti e altre istituzioni culturali.
Il testo finale include 69 miliardi di dollari per la distribuzione di un vaccino contro il Coronavirus e oltre 22 miliardi di dollari per gli Stati per condurre test, tracciamento e programmi di mitigazione. Fornirà inoltre 13 miliardi di dollari in maggiore assistenza alimentare, 7 miliardi di dollari per l’accesso alla banda larga, 45 miliardi di dollari per le aziende dei trasporti e 25 miliardi di dollari in aiuti per gli affitti.
Previsti anche 82 miliardi di dollari di finanziamenti per l’istruzione, di cui circa 54 miliardi destinati alle scuole primarie e secondarie della Nazione e 22,7 miliardi a college e università. I governatori potrebbero ricevere 4,1 miliardi di dollari con un altro provvedimento, 2,75 miliardi dei quali sarebbero riservati a sostenere le scuole private e parrocchiali.
La misura, un tomo di 5.593 pagine, ha superato il vaglio della Camera poco dopo le 21 locali, le 3 di martedì in Italia. In Senato il via libera è arrivato intorno alle 23:30, le 5:30 da noi. Ora manca solo la firma del presidente Donald Trump.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: