logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Ultima chiamata per i regali di Natale: dall’adozione del gelso all’alveare

Micaela Ferraro
23 Dicembre 2020
  • copiato!

La corsa allo shopping natalizio sta per terminare, ma non è mai tardi per fare un regalo etico Quest’anno più che mai la corsa ai regali di Natale è stata […]

La corsa allo shopping natalizio sta per terminare, ma non è mai tardi per fare un regalo etico

Quest’anno più che mai la corsa ai regali di Natale è stata dibattuta e controversa. La pandemia ha cambiato molte cose, compreso il modo di vivere l’attesa natalizia e le priorità circa i doni da fare e da ricevere. Non è più tempo di regali inutili, e si sta sviluppando un trend molto forte che riguarda i doni etici, quelli che possono fare bene non solo alla persona ma soprattutto all’ambiente.

Nell’ottica della sostenibilità che il coronavirus ha contribuito a diffondere, è nata l’idea di adottare progetti a cura di piccoli artigiani, contadini, associazioni, collettivi di artisti e di quartiere, diventando veri e propri soci di realtà già esistenti che hanno subito il contraccolpo economico del covid.

Alcuni dei regali di Natale più sostenibili? Per esempio l’adozione a distanza di alberi di arance sanguinello autoctone, coltivate dall’impresa agricola siciliana AranceAgrumi, per un costo totale di 130 euro annui. Si potrà monitorare la fioritura, la crescita, la maturazione e la raccolta dei frutti, che saranno poi spediti a casa senza costi aggiuntivi.

Oppure si può adottare un gelso della cooperativa Nido di Seta di San Floro, a Catanzaro in Calabria: in cambio si ottengono i prodotti della cooperativa, sia agrifashion sia gastronomici. In questo caso il prezzo varia dai 50 euro di base fino ai 195 euro del pacchetto completo.

Ma si può optare anche per l’adozione delle tartufaie abruzzesi, oppure di vigneti, capi di bestiame, frutteti e perfino alveari. In quest’ultimo caso il progetto di adozione è partito da 3Bee, un sito internet che permette di scegliere la tipologia di miele, l’apicoltore e il tipo di biodiversità che si desidera creare. Si possono seguire i progressi e ricevere il miele 100% artigianale direttamente a casa propria.

Molto apprezzata, secondo un’indagine condotta da Babbel, anche la possibilità di adottare una pecora, piantine di canapa legale oppure di partecipare a progetti di supporto per il decoro delle città.

Insomma, nell’anno del coronavirus il regalo di Natale può diventare una vera occasione per supportare le piccole realtà e la comunità. Se siete in ritardissimo con lo shopping, queste sono ottime idee da cui prendere spunto.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

LEGGI ANCHE: Natale, più di tre milioni di italiani fa regali last minute

Ti potrebbe interessare anche:

  • coronavirus
  • regali di natale

Ti potrebbero interessare

Economia
13 Novembre 2022
Yellen: “Al G20 fondo per future pandemie”
EPA/HOW HWEE YOUNG Il segretario al tesoro Usa incontrerà lunedì il governatore della banca cinese Yi Gang, l'ok dell'Indonesia Il…
Guarda ora
Economia
27 Dicembre 2021
Weekend di Natale, quasi 8 mila voli cancellati
Omicron infuria, aumento dei contagi durante le vacanze. Colpiti anche gli assistenti di volo Il bilancio complessivo dei voli cancellati…
Guarda ora
Attualita'
15 Luglio 2021
Tempo di ferie, cosa fare se si prende il Covid
I dipendenti possono trasformare il periodo di ferie in malattia Con l'arrivo della stagione estiva molti italiani hanno prenotato le…
Guarda ora
Economia
15 Giugno 2021
Boom di assicurazioni, la paura post Covid
7 italiani su 10 hanno timori che non avevano prima della pandemia Facile.it ha commissionato un'indagine agli istituti di ricerca…
Guarda ora
Economia
25 Marzo 2021
Usa, aumento del divario tra ricchi e poveri nel 2020. Lo studio della Fed
Il documento della Banca centrale americana rivela che lo scorso anno l'1% della popolazione ha aumentato il suo patrimonio di…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT