
Sono le compensazioni per il periodo che va dal 16 giugno al 31 ottobre scorso
Il settore turistico e, con esso, il trasporto aereo, ha subito grossi danni a causa della pandemia da coronavirus e delle restrizioni che hanno impedito gli spostamenti. Basti pensare che nel 2020 ci sono stati circa un quarto dei passeggeri in volo rispetto al 2019, secondo le stime di Assaeroporti (di cui abbiamo parlato qui).
L’Unione Europea ha approvato nei giorni scorsi i risarcimenti decisi dall’Italia per i danni subiti dalle compagnie aeree tra il 1 marzo 2020 e il 15 giugno 2020 (come anticipato qui), e oggi è arrivata anche l’approvazione per Alitalia, che dopo la formazione della Newco, Italia Trasporto Aereo Spa, dovrebbe prendere il volo con il viaggio inaugurale il prossimo aprile (lo abbiamo visto qui).
La Commissione europea ha approvato un aiuto dello Stato Italiano alla Newco per 73,2 milioni di euro per i danni subiti nel periodo tra il 16 giugno e il 31 ottobre 2020. «L’industria dell’aviazione continua ad essere uno dei settori più particolarmente colpiti dall’impatto della pandemia – ha detto Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva della Commissione responsabile della Politica di concorrenza – questa misura consente all’Italia di fornire un ulteriore risarcimento per i danni diretti subiti da Alitalia a causa delle restrizioni». L’Ue fa sapere anche di essere in contatto con l’Italia per i piani su Alitalia e che proseguono le indagini sulle passate misure di sostegno. Interesse dell’Ue è che il Paesi rispetti le regole comunitarie.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ASKANEWS
Ti potrebbe interessare anche: