
In studio l’imprenditrice Chiara Arlati
LearK è una piattaforma con intelligenza artificiale che nasce per essere un punto d’incontro tra domanda e offerta di lavoro, tramite un motore di ricerca che permette alle aziende di trovare il candidato ideale e ai candidati di cercare il lavoro dei propri sogni attraverso la formazione.
Dalla fusione non solo dei termini ma anche dei concetti, learning, apprendimento, e work, lavoro, LearK è governato da un algoritmo nato dalla necessità di mettere in comunicazione le persone giuste. L’idea è articolata perché la piattaforma funziona su tre livelli: il primo, dedicato alle aziende, permette di cercare in un vasto database con costi contenuti i candidati che potrebbero rappresentare il match ideale, la corrispondenza perfetta tra la professionalità che l’azienda cerca e le reali capacità del candidato. Un secondo livello è dedicato proprio a chi cerca lavoro: i candidati possono inserire gratuitamente il proprio curriculum e aggiornarlo man mano, ma non solo, perché tramite la piattaforma e analizzando le richieste fatte dalle aziende si ha la possibilità di capire ciò che i datori di lavoro cercano, e dunque come rendersi appetibili sul mercato lavorativo. Infine l’ultimo livello è dedicato agli enti formativi che spesso non sanno cosa può essere interessante per le aziende ma che possono offrire soluzioni per la formazione anche gratuite agli studenti.
LearK mette dunque in comunicazione tutto l’ecosistema. Una cosa fondamentale in un mondo del lavoro che cambia velocemente, e che richiede sempre nuove competenze in tempi rapidissimi.
Il progetto LearK è nato dall’incontro tra imprenditori e professionalità differenti, che hanno permesso di rendere quanto più variegato possibile il tessuto di fondazione della società. Un team pratico e idealista, con una visione chiara e degli obiettivi ben definiti da raggiungere.