
Una sfida iniziata nel 1964 che continua ancora oggi
Nel basket come nel calcio, tra la squadra italiana Olimpia Milano e la spagnola Real Madrid c’è sempre stata molta competizione. Una sfida perpetua nata nel 1964 con il primo match vinto dal Real, che quell’anno conquistò anche il suo primo titolo, e con un’unica vittoria milanese in Uleb Cup nel campionato 2003/2004.
L’Olimpia Milano grazie agli investimenti di Armani ha potuto godere negli ultimi anni di entrate più stabili e di un fatturato maggiore rispetto a quello delle squadre rivali. Il Real Madrid però fa parte della polisportiva insieme alla squadra di calcio omonima, pertanto ha potuto contare sui ricavi del club calcistico per coprire i costi e rimanere a galla.
Facendo un confronto tra i bilanci delle società, negli ultimi cinque anni risulta che l’Olimpia ha ottenuto ricavi complessivi per 140 milioni di euro, secondo i dati di Calcio e Finanza. Di questi, 60 milioni sono serviti per pagare gli stipendi e i salari. Il bilancio del 2019 è l’unico a essersi chiuso in perdita.
I blancos del Real Madrid, al contrario, dal 2015 ad oggi se la sono vista peggio, con un fatturato complessivo di 69,9 milioni di euro. Con una forte inversione sugli stipendi: la squadra ha pagato complessivamente 155 milioni di euro, una media di 30 milioni l’anno, più del doppio rispetto agli italiani.
Per quanto riguarda le stime per l’anno 2020/2021, si prevede che i ricavi per il Real Madrid caleranno a 11,9 milioni a causa della pandemia e delle misure restrittive, mentre gli stipendi e i salari potrebbero salire a 34,4 milioni di euro, con un ebit sfavorevole per 30,4 milioni.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: