
L’imprenditore di Luxottica si è arricchito durante la pandemia
Leonardo Del Vecchio, il fondatore di Luxottica, è il secondo italiano più ricco secondo la classifica stilata da Forbes, alle spalle di Giovanni Ferrero. Il patrimonio del miliardario è arrivato durante la pandemia a 24,8 miliardi di dollari, circa 20,3 miliardi di euro. A livello globale il fondatore del gruppo di occhialeria staziona oggi al 58esimo posto mentre nell’ultima classifica di Forbes era “solo” al 62esimo.
Il balzo in avanti c’è stato tra marzo e aprile, quando le azioni del gruppo franco-italiano hanno raggiunto i minimi storici dell’anno. A seguire è stato fatto un massiccio investimento all’interno del portafoglio della cassaforte Delfin della famiglia Del Vecchio. Oggi la quota delle azioni di poco più del 30% vale 17 miliardi di euro, mentre tra marzo e aprile raggiungeva i 12 miliardi.
A dicembre, EssilorLuxottica ha annunciato una collaborazione con Facebook per creare la nuova generazione di smart glasses. Inoltre l’area di cambiamento ha investito anche i vertici dell’azienda, con il cambio della guardia tra Hubert Sagnières e Leonardo Del Vecchio che hanno dismesso le cariche operative e i poteri esecutivi, per i quali sono stati nominati Francesco Milleri e Paul du Saillant, rispettivamente amministratore delegato e vice amministratore delegato.
Un balzo in avanti c’è stato anche per le azioni di Covivio, il gruppo immobiliare italo-francese di cui Del Vecchio ha una quota del 25%. I prezzi sono passati da 41 euro ai 77 attuali: pertanto il valore totale di quel quarto di azioni è passato da 900 milioni a 1,7 miliardi.
Leonardo Del Vecchio ha partecipazioi finanziarie anche in Generali, con il 4,84%, Unicredit, sotto il 2% e Mediobanca, dove ha raggiunto l’11% rispetto al 9,9% di fine 2019. Queste tre quote messe insieme valgono oltre 2,2 miliardi di euro.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: