logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

Recovery Plan, la nuova bozza approda stasera in Cdm. Più fondi per scuola e digitale

Maria Lucia Panucci
12 Gennaio 2021
  • copiato!

Il valore sale a 310 miliardi. Tra le riforme anche il taglio Irpef, investimenti nella giustizia e nell?istruzione Il Recovery Plan sta per vedere finalmente la luce. Ieri sera il […]

Il valore sale a 310 miliardi. Tra le riforme anche il taglio Irpef, investimenti nella giustizia e nell?istruzione

Il Recovery Plan sta per vedere finalmente la luce. Ieri sera il ministro dell’economia Roberto Gualtieri ha consegnato la nuova bozza che sarà all’esame del Consiglio dei ministri fissato per questa sera a partire dalle 21.30. Un piano che presenta numeri importanti: 171 pagine, 6 missioni, 47 linee di intervento e quattro tabelle. Il documento promette di spendere subito, nel 2021, 25 miliardi di euro per gli obiettivi individuati e aumenta le risorse per i due importanti capitoli di istruzione e digitale.

Il piano prevede per il settore sanitario quasi 20 miliardi di risorse, 19,72 per l’esattezza, mentre il primo capitolo rimane quello della rivoluzione verde e transizione ecologica con 68,9 miliardi. Sono previsti poi 46,18 miliardi per la digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, 31,98 miliardi per le infrastrutture per una mobilità sostenibile, 28,46 miliardi per l’istruzione e la ricerca; 21,28 miliardi per l’inclusione e la coesione. In totale sono 222,9 miliardi. A questi vengono poi aggiunti i soldi della programmazione di bilancio 2021-26. Il totale sale così 310 miliardi. Una massa enorme dalla quale il Governo si aspetta una “svolta per l’Italia nella programmazione e attuazione degli investimenti” per un Paese che intende essere “protagonista del rinascimento europeo“. Tre sono gli assi strategici del progetto: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale, ma tre sono alcune priorità trasversali a molti progetti sui quali il Governo intende porre l’attenzione: le donne, i giovani, il Sud.

Rimane il problema della governance. Nel testo solo poche righe. «Il Governo, sulla base delle linee guida europee per l’attuazione del Piano – si legge – presenterà al Parlamento un modello di governance che identifichi la responsabilità della realizzazione del Piano, garantisca il coordinamento con i Ministri competenti a livello nazionale e gli altri livelli di governo, monitori i progressi di avanzamento della spesa». Viene invece indicato il contesto nel quale il Governo utilizzerà le risorse che serviranno a rilanciare la crescita. Il Pnrr verrà accompagnato da una serie di riforme per “rafforzare l’ambiente imprenditoriale, ridurre gli oneri burocratici e rimuovere i vincoli che hanno rallentato gli investimenti“. In particolare la riforma della giustizia e quella dell’Irpef con “la riduzione delle aliquote effettive sui redditi da lavoro, dipendente ed autonomo, in particolare per i contribuenti con reddito basso e medio-basso, in modo da aumentare il tasso di occupazione, ridurre il lavoro sommerso e incentivare l’occupazione delle donne e dei giovani“.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • recovery fund
  • cdm
  • recovery plan

Ti potrebbero interessare

Economia
10 Febbraio 2025
Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
"Si prevede che l'attuazione accelererà quest'anno"
Guarda ora
Economia
10 Ottobre 2024
Pnrr : dall’Ue erogati all’Italia finora 113,46 mld
Mancano ancora 80,9 miliardi che saranno erogati dopo il raggiungimento di 387 obiettivi entro la scadenza dell'intera operazione Pnrr nel…
Guarda ora
Economia
21 Febbraio 2023
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
SHUTTERSTOCK 96 miliardi le sovvenzioni e 48 miliardi i prestiti 144 miliardi: a tanto ammontano i fondi stanziati finora dall'Unione…
Guarda ora
Economia
26 Giugno 2022
Recovery, quali aiuti arriveranno agli Stati UE?
PIXABAY Germania e Spagna gli stati che riceveranno di più All'Italia le sovvenzioni europee, secondo quanto riportato da Ansa dovrebbero…
Guarda ora
Economia
1 Marzo 2022
Pnrr, via libera dalla Commissione europea alla prima rata da 21 miliardi
Bruxelles ha certificato il raggiungimento dei 51 obiettivi previsti nel Pnrr per il 2021. Ora serve l'ok dal Comitato economico…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE