logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Startup, ecco come investire nel settore

Micaela Ferraro
14 Gennaio 2021
  • copiato!

I consigli di Seed Money su uno dei mercati più imprevedibili di sempre Le startup possono essere un ottimo investimento oppure un epocale crash, ma prevedere il successo dell’operazione non […]

I consigli di Seed Money su uno dei mercati più imprevedibili di sempre

Le startup possono essere un ottimo investimento oppure un epocale crash, ma prevedere il successo dell’operazione non è facile, parola di Seed Money, il primo progetto italiano di crowd seed funding. «Quello che fa la differenza è spesso l’intuito dei singoli – spiegano – e le competenze maturate nel tempo».

La prima cosa da ricordare per investire in una startup dunque è che non ci sono regole. È necessario avere un atteggiamento di apertura, di umiltà, per non rischiare di limitarsi alla propria percezione di business perdendo di vista gli aspetti che hanno più a che fare con l’impresa del founder. Occorre anche essere curiosi, perché le startup vanno studiate e comprese nel loro habitat.

Un elemento fondamentale per valutare la buona riuscita di una startup è partire dall’analisi del team: un team di valore fa la differenza, perché sa trovare la strada giusta nonostante le difficoltà. Le persone sono il centro, bisogna considerarne la professionalità e la sinergia della squadra.

Un nodo fondamentale è rappresentato dal mercato. Bisogna analizzare l’habitat già citato della startup e capire come si inserisce sul mercato, se esiste una nicchia ancora da coprire, se ha le carte per poter giostrarsi in quelle già esistenti, chi sono i competitor e quanto sono forti. Risposte che si possono dare solo analizzando gli obiettivi fissati al breve termine con concretezza e pragmatismo: partire da un lasso di tempo ristretto per capire cosa verrà fatto con le risorse finanziarie raccolte.

Il piano è fondamentale. Una startup ben organizzata deve avere un piano economico-finanziario studiato per essere sostenibile sul lungo termine. Non deve mancare la visione d’insieme, che deve essere condivisa con il finanziatore. Che può essere di diverso tipo: «per alcune startup funziona il crowdfunding – spiegano da Seed Money – per altre è meglio un round chiuso di aumento di capitale o altro». E anche questa è una valutazione che prima di investire è necessario fare.

Infine, è fondamentale analizzare l’indice di gradimento che la startup sviluppa sul possibile finanziatore. In questo senso sono molto utili i mediatori come appunto Seed Money, che valutano l’appeal delle proposte.

di: Micaela FERRARO

Ti potrebbe interessare anche:

  • startup
  • investimento

Ti potrebbero interessare

Senza categoria
25 Gennaio 2025
Start up innovative, in Italia sono raddoppiate in meno di 10 anni
Italia è quarta in Europa. Unioncamere: "Bisogna continuare a sostenere la finanza innovativa"
Guarda ora
Senza categoria
13 Gennaio 2025
Le startup in Italia: se ne parla tanto ma si investe poco. E il confronto con l’Europa è notevole
Paura del rischio e scarsa cultura dell’innovazione frenano gli investimenti. Si spera che la nuova normativa cambi le carte in…
Guarda ora
Economia
8 Gennaio 2025
L’Italia al Ces 2025 di Las Vegas, la più importante fiera tech al mondo
Ice, Matteo Zoppas: "Italia all'avanguardia è un'importante occasione per le nostre startup"
Guarda ora
Economia
29 Novembre 2024
PNI 2024: La più grande business plan competition italiana per startup innovative della ricerca
Arriva nel Lazio con 77 finaliste e oltre 300 neo imprenditori. Dalla ricerca scientifica all’impresa innovativa ad alto impatto: l’Università…
Guarda ora
Economia
17 Settembre 2024
La Germania investe nelle startup
Firmata un'intesa per investire 12 miliardi di euro e rafforzare l'ambiente del capitale di rischio
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT