logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Unioncamere, a gennaio saranno stipulati 346 mila contratti di lavoro, il 25% in meno su base annua

Maria Lucia Panucci
14 Gennaio 2021
Unioncamere, a gennaio saranno stipulati 346 mila contratti di lavoro, il 25% in meno su base annua
  • copiato!

Tendenza al ribasso confermata anche per il trimestre gennaio-marzo. Costruzioni e digitale sosterranno la domanda A gennaio le imprese intendono stipulare poco meno di 346 mila contratti di lavoro, il […]

foto IPP/M.Angeles Salvador  Piove di Sacco (Padova). 07/04/17 - Una donna guarda le offerte di lavoro.
 in un agenzia interinale ricerca di lavoro

Tendenza al ribasso confermata anche per il trimestre gennaio-marzo. Costruzioni e digitale sosterranno la domanda

A gennaio le imprese intendono stipulare poco meno di 346 mila contratti di lavoro, il 25% in meno di quanto preventivato nello stesso periodo del 2020. E’ quanto mostra il Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal secondo cui la tendenza al ribasso è confermata anche per il trimestre gennaio-marzo (-23% le entrate previste rispetto al primo trimestre 2020).

Questo non vale però per tutti i settori economici. Primi segnali di crescita si intravedono per le costruzioni (+2,6% nel mese e +13,3% nel trimestre) e per i servizi informatici e delle telecomunicazioni (+4% nel trimestre). In recupero anche le industrie del legno e del mobile (-19,0% nel mese e in parità nel trimestre), i servizi avanzati di supporto alle imprese (-2,0% e -0,3%), le industrie meccaniche ed elettroniche (-27,9% e -13,2%). L’impatto dell’emergenza si farà invece ancora sentire sulle attività legate all’alloggio e ristorazione (-52,2% la flessione nel mese e -47,2% nel trimestre), sui servizi operativi di supporto alle imprese (-34,3% e -36,6%), nonché su alcuni comparti del manifatturiero fra cui le industrie della carta, cartotecnica e stampa (-46,0% e -56,5%), industrie tessili, abbigliamento e calzature (-27,7% e -31,1%).

A recuperare più velocemente saranno le regioni del Nord Ovest, in primis Lombardia e Piemonte. Tecnici, specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali ma anche operai specializzati le figure professionali che saranno maggiormente ricercate.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • digitale
  • costruzioni
  • unioncamere
  • contratti lavoro

Ti potrebbero interessare

Contenuti digitali d’informazione, aumenta la spesa degli italiani: +5% nel 2024 su anno
Economia
29 Marzo 2025
Contenuti digitali d’informazione, aumenta la spesa degli italiani: +5% nel 2024 su anno
Il dato si attesta a 3,7 miliardi di euro. Pesano il numero degli abbonati e l’aumento medio dei prezzi
Guarda ora
Un terzo della popolazione mondiale è ancora offline. Rischi per l’economia e lo sviluppo
Attualita'
26 Marzo 2025
Un terzo della popolazione mondiale è ancora offline. Rischi per l’economia e lo sviluppo
Nei Paesi a basso reddito solo il 27% delle persone ha accesso a Internet e in quelli a medio-basso reddito…
Guarda ora
Digitale: il ruolo chiave dell’innovazione tecnologica come motore di sviluppo
Attualita'
10 Febbraio 2025
Digitale: il ruolo chiave dell’innovazione tecnologica come motore di sviluppo
Intervista a Eleonora Faina, Direttore Generale di Anitec-Assinform
Guarda ora
Digitale, nel 2024 il mercato sale a 81 miliardi: +3,4%
Economia
18 Dicembre 2024
Digitale, nel 2024 il mercato sale a 81 miliardi: +3,4%
A fare da traino sono i servizi ict (+8,2%), contenuti e pubblicità digitale (+5%) e software e soluzioni ICT (+4,2%)
Guarda ora
Bankitalia, Signorini avverte: “ritardo palpabile sul digitale”. E servono interventi nel settore energetico
Attualita'
29 Novembre 2024
Bankitalia, Signorini avverte: “ritardo palpabile sul digitale”. E servono interventi nel settore energetico
In tema di tecnologie avanzate l'Europa non sta tenendo il passo con gli Stati Uniti, la Cina e altre grandi…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993