logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Pil, Bankitalia stima un +3,5% nel 2021, +3,8% in 2022, +2,3% in 2023

Maria Lucia Panucci
15 Gennaio 2021
Pil, Bankitalia stima un +3,5% nel 2021, +3,8% in 2022, +2,3% in 2023
  • copiato!

Le stime di ripresa si basano sugli effetti espansivi del Next Generation EU e non sul peggioramento della pandemia. L’occupazione tornerà a crescere solo nel 2022 Il prodotto interno lordo […]

Roma, 15 mag. (askanews) - A marzo il debito delle amministrazioni pubbliche è diminuito di 4,4 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 2.358,8 miliardi. Lo rileva la Banca d'Italia nel bollettino statistico

Le stime di ripresa si basano sugli effetti espansivi del Next Generation EU e non sul peggioramento della pandemia. L’occupazione tornerà a crescere solo nel 2022

Il prodotto interno lordo dell’Italia tornerà a crescere in misura significativa dalla primavera, con un’espansione del 3,5% quest’anno, del 3,8% il prossimo e del 2,3% nel 2023. E’ quanto si legge nel bollettino economico di Bankitalia.

Tuttavia viene precisato che la possibilità di conseguire questi ritmi di incremento del prodotto presuppone che si manifestino appieno alcune condizioni specifiche: gli effetti espansivi degli interventi previsti nell’ambito del Next Generation EU; che le misure di sostegno evitino che il maggiore indebitamento delle imprese abbia ripercussioni negative sulla stabilità finanziaria; che la pandemia non peggiori. Secondo Bankitalia addirittura la crescita potrebbe essere addirittura più elevata nell’ipotesi di un più rapido progresso nel controllo dei contagi.

Sul fronte lavoro secondo l’istituto l’occupazione tornerà a crescere solo nel 2022 a causa della crisi provocata dalla pandemia. Nello specifico il numero di occupati, sceso in misura più contenuta (-1,9% nel 2020) grazie all’esteso ricorso alla cassa integrazione, continuerà a ridursi anche quest’anno (-0,9%), scontando gli effetti ritardati della crisi. Tornerà ad aumentare nel prossimo biennio, con un +1,7% nel 2022 e un +1,3% nel 2023.

Per quanto riguarda i mercati finanziari si riscontra un maggiore ottimismo. «Gli annunci sulla disponibilità dei vaccini, l’ulteriore sostegno monetario e di bilancio e il risolversi dell’incertezza legata alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti hanno rafforzato l’ottimismo degli operatori sui mercati finanziari all’estero e in Italia – si legge ancora nel bollettino. – Il differenziale di rendimento tra i titoli pubblici italiani e tedeschi sulla scadenza decennale -spread BTP-Bund – permane su livelli inferiori a quelli osservati prima dell’emergenza sanitaria. I mercati finanziari restano tuttavia sensibili agli sviluppi della pandemia».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ASKANEWS

LEGGI ANCHE: Bankitalia, Visco lancia l’allarme: “gli effetti del Covid pesano di più sulle banche minori”

Ti potrebbe interessare anche:

  • pil
  • bankitalia
  • Next Generation Eu

Ti potrebbero interessare

Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Lavoro
21 Maggio 2025
Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli ha richiamato l’attenzione su un altro fenomeno ovvero la fuga dei cervelli
Guarda ora
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
Economia
5 Marzo 2025
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
La leggera ripresa di fine anno determina per il 2025 una crescita acquisita dello 0,1%
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993