
Le stime di ripresa si basano sugli effetti espansivi del Next Generation EU e non sul peggioramento della pandemia. L’occupazione tornerà a crescere solo nel 2022
Il prodotto interno lordo dell’Italia tornerà a crescere in misura significativa dalla primavera, con un’espansione del 3,5% quest’anno, del 3,8% il prossimo e del 2,3% nel 2023. E’ quanto si legge nel bollettino economico di Bankitalia.
Tuttavia viene precisato che la possibilità di conseguire questi ritmi di incremento del prodotto presuppone che si manifestino appieno alcune condizioni specifiche: gli effetti espansivi degli interventi previsti nell’ambito del Next Generation EU; che le misure di sostegno evitino che il maggiore indebitamento delle imprese abbia ripercussioni negative sulla stabilità finanziaria; che la pandemia non peggiori. Secondo Bankitalia addirittura la crescita potrebbe essere addirittura più elevata nell’ipotesi di un più rapido progresso nel controllo dei contagi.
Sul fronte lavoro secondo l’istituto l’occupazione tornerà a crescere solo nel 2022 a causa della crisi provocata dalla pandemia. Nello specifico il numero di occupati, sceso in misura più contenuta (-1,9% nel 2020) grazie all’esteso ricorso alla cassa integrazione, continuerà a ridursi anche quest’anno (-0,9%), scontando gli effetti ritardati della crisi. Tornerà ad aumentare nel prossimo biennio, con un +1,7% nel 2022 e un +1,3% nel 2023.
Per quanto riguarda i mercati finanziari si riscontra un maggiore ottimismo. «Gli annunci sulla disponibilità dei vaccini, l’ulteriore sostegno monetario e di bilancio e il risolversi dell’incertezza legata alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti hanno rafforzato l’ottimismo degli operatori sui mercati finanziari all’estero e in Italia – si legge ancora nel bollettino. – Il differenziale di rendimento tra i titoli pubblici italiani e tedeschi sulla scadenza decennale -spread BTP-Bund – permane su livelli inferiori a quelli osservati prima dell’emergenza sanitaria. I mercati finanziari restano tuttavia sensibili agli sviluppi della pandemia».
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ASKANEWS
LEGGI ANCHE: Bankitalia, Visco lancia l’allarme: “gli effetti del Covid pesano di più sulle banche minori”
Ti potrebbe interessare anche: