
Gli esperti alle Regioni: “chi decide diversamente se ne assume la responsabilità”
A seguito della riunione d’emergenza convocata dal ministro della Salute Roberto Speranza con gli esperti del Comitato tecnico scientifico (leggi qui) è stato decretato che le scuole possono essere riaperte e, se qualche presidente di Regione dovesse decidere diversamente, «se ne assumerà la responsabilità».
Nel frattempo fa discutere il caso del Veneto, dove circa 200 classi scolastiche di elementari e medie sono già state sottoposte a quarantena a 10 giorni dalla ripresa dopo le vacanze di Natale, a causa dell’ordinanza della Regione che ha cambiato la gestione da attuare in caso di positivi a scuola, obbligando in caso di un contagio intere classi all’isolamento. Gli studenti di nuovo a casa sono circa quattromila.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: