
L’Agenzia delle entrate ha aggiunto nuovi modelli per il 730, la Certificazione unica, l’Iva e il modello 770
L’Agenzia delle entrate ha rilasciato nuovi modelli per effettuare la dichiarazione dei redditi a tutti i livelli, perché quest’anno sono numerose le novità che interessano i contribuenti al momento della presentazione. Tra le più importanti il Superbonus 110%, il bonus vacanze, il trattamento integrativo per i redditi da lavoro dipendente e la detrazione per le erogazioni liberali, fino al premio per i lavoratori dipendenti riconosciuto dal decreto Cura Italia.
Per quanto riguarda il modello 730/2021 deve essere compilato e inviato entro il 30 settembre ed è quello valido per i lavoratori dipendenti e per i pensionati. In questo sono compresi: integrazione per i redditi da lavoro dipendente e assimilati al Superbonus, detrazione delle spese per il rifacimento delle facciate degli edifici, detrazione d’imposta per erogazioni liberali a sostegno delle misure di contrasto dell’emergenza Covid-19, bonus vacanze al credito d’imposta per l’acquisto di monopattini elettrici e servizi per la mobilità elettrica.
Nel nuovo modello 770, che deve essere trasmesso entro il 31 ottobre, sono invece previste le novità relative all’erogazione del trattamento integrativo e delle somme premiali per il lavoro prestato nel marzo 2020. In alcune sezioni del nuovo modello sono previste nuove sezioni riservate all’indicazione delle somme non spettanti al datore di lavoro da restituire nel corso dell’anno.
Per quanto riguarda il modello Iva, che va presentato entro il 30 aprile, sono comprese l’esenzione per le cessioni di beni necessari per il contenimento e la gestione dell’emergenza, l’estensione del regime forfetario all’attività di oleoturismo, più alcune modifiche alla disciplina delle prestazioni di servizi di telecomunicazione, teleradiodiffusione ed elettronici rese a committenti non soggetti passivi. È stato inserito anche un nuovo rigo riservato ai soggetti che hano usufruito dei provvedimenti volti ad agevolare la sospensione dei versamenti. Inserite anche le semplificazioni per le dichiarazioni d’intento come la soppressione dell’obbligo di comunicazione per le ricevute da parte dei fornitori di esportatori abituali.
La certificazione unica 2021 deve essere trasmessa entro il 16 marzo. Quest’anno sono stati inseriti il trattamento integrativo e l’ulteriore detrazione per i redditi di lavoro dipendente e assimilati. Inoltre, inserita anche la clausola di salvaguardia per l’attribuzione da parte del sostituto del bonus Irpef e del trattamento integrativo per gli ammortizzatori sociali.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: