
A Madrid in totale andranno 80,87 miliardi contro gli 80,76 di Roma. A determinare l’incremento della Spagna è stato il nuovo calcolo del Pil
La Spagna riceverà dal fondo di Recovery e resilience facility dell’Ue 10,36 miliardi di euro in più di sovvenzioni rispetto a quanto previsto nel piano iniziale. Si tratta di un aumento del 17% che porta il totale da elargire a 69,52 miliardi e fa del Paese iberico il primo beneficiario del pacchetto di Next Generation Eu, superando l’Italia che avrà invece 68,89 miliardi. Seguono Francia (39,37 miliardi), Germania (25,61) e Polonia (23,85). E’ quanto risulta dal documento approvato la settimana scorsa dalla commissione bilancio dell’Europarlamento.
Ai 69,52 miliardi di euro del Recovery and Resilience Mechanism, il pilastro principale del Recovery Fund, vanno aggiunti 10,89 miliardi di euro dal nuovo fondo di coesione ReactEU e 452 milioni di euro dal Just Transition Fund, le altre voci del Fondo. Il totale per la Spagna arriva quindi a 80,87 miliardi. Per l’Italia invece sono: 68,89 miliardi del Recovery; 11,34 miliardi del Just Transizione e 535 milioni da ReactEu. Totale: 80,76 miliardi.
A far balzare in avanti la Spagna è stato il fattore Pil: le stime di Bruxelles hanno rivisto a ribasso il calo di quello spagnolo per il 2020 dal 10,9% al 12,4% e hanno tagliato il rimbalzo previsto nel 2021 al 5,4%.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: AGI
Ti potrebbe interessare anche: